OGGI PIÙ DEL 75 % DEI MATERIALI DERIVANTI DAI PROCESSI PRODUTTIVI VIENE RIUTILIZZATO RIDUCENDO L’ IMPATTO AMBIENTALE
4chiacchiere con... transizione verso la neutralità climatica servono regole chiare, energia a costi competitivi e un accesso stabile alle materie prime seconde, come il rottame. Con queste condizioni, la siderurgia italiana può diventare un modello europeo di decarbonizzazione industriale senza compromettere occupazione e competitività.
QUALI SONO I“ MEGA TREND” DELL’ INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA ED EUROPEA?
OGGI PIÙ DEL 75 % DEI MATERIALI DERIVANTI DAI PROCESSI PRODUTTIVI VIENE RIUTILIZZATO RIDUCENDO L’ IMPATTO AMBIENTALE
LA DIGITALIZZAZIONE È CENTRALE? Tra i macro-trend vedo: decarbonizzazione dei processi produttivi; integrazione verticale e consolidamento industriale per conquistare scala; diversificazione delle applicazioni( acciaio avanzato per mobilità, energia, difesa); spinta all’ efficienza energetica e all’ economia circolare( più riciclo / rottame). La digitalizzazione è assolutamente centrale: permette efficienza, manutenzione predittiva, ottimizzazione dei processi e riduzione dei consumi. È lo strumento che, insieme alle tecnologie low-carbon, può rendere competitivo il Made in Europe.
INTERCONNECTOR ENERGY ITALIA: OBIETTIVI E SINERGIE TRA IMPRESE ENERGIVORE? Interconnector nasce per mettere insieme imprese energivore e ottenere migliori condizioni
www. techmec. it Novembre 2025 77