Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 78

LA SIDERURGIA ITALIANA PUÒ DIVENTARE UN MODELLO EUROPEO DI DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE
Antonio Gozzi
di approvvigionamento energetico, strumenti di gestione della domanda e politiche condivise per la transizione. Le sinergie principali riguardano: capacità di negoziare servizi di flessibilità, progetti comuni su produzione rinnovabile e accumulo, condivisione di best practice per l’ efficienza, e dialogo istituzionale comune per chiedere regole e incentivi adeguati. L’ aggregazione aumenta la barganing power e facilita progetti di scala.

LA SIDERURGIA ITALIANA PUÒ DIVENTARE UN MODELLO EUROPEO DI DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE

QUANDO POTREMO DIRE DI AVER LASCIATO ALLE SPALLE L’ ATTUALE SITUAZIONE? Non esiste una data unica: dipende dalla traiettoria degli shock esterni, tra cui geopolitica, prezzi delle materie prime e dazi in primis, dalla capacità dell’ Europa di mettere in campo politiche coerenti e dalla velocità con cui la filiera industriale attua investimenti strutturali. Possiamo però accelerare il ritorno a condizioni più stabili se avremo regole chiare, un mercato energetico competitivo, supporto agli investimenti low-carbon e una politica commerciale europea decisa. In pratica, il problema si risolve con azioni concrete e coordinate: non è questione di tempo puro, ma di qualità e tempestività delle scelte politiche e industriali.
78 Novembre 2025 www. techmec. it