Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 70

DALLA COMPENSAZIONE TERMICA INTELLIGENTE, ALLA PROGETTAZIONE DIGITALE: BOSCH REXROTH HA PRESENTATO A EMO 2025, AD HANNOVER, LE SOLUZIONI PER LA NUOVA GENERAZIONE DI MACCHINE UTENSILI.
www. thenextfactory. it

La nuova pelle del motion control

DALLA COMPENSAZIONE TERMICA INTELLIGENTE, ALLA PROGETTAZIONE DIGITALE: BOSCH REXROTH HA PRESENTATO A EMO 2025, AD HANNOVER, LE SOLUZIONI PER LA NUOVA GENERAZIONE DI MACCHINE UTENSILI.

a cura della redazione

Bosch Rexroth si trova, oggi, al centro di una fase di profonda trasformazione. Tra le sfide più rilevanti emergono la pressione competitiva globale, l’ aumento dei costi energetici e delle materie prime, la carenza di manodopera qualificata e la necessità di ridurre l’ impatto ambientale. In questo scenario, gli OEM stanno adottando strategie diverse per rimanere competitivi e, in molti casi, per consolidare o espandere la propria posizione di mercato. Una delle strade più promettenti è quella della lavorazione ad alta precisione dei metalli, dove l’ innovazione, l’ automazione e la sostenibilità diventano leve decisive. Per affrontare con successo questa sfida, i costruttori di macchine devono contare, anche, su fornitori affidabili, flessibili e tecnologicamente avanzati. Bosch Rexroth si distingue come partner di riferimento capace di combinare competenze consolidate nella tecnologia del movimento lineare, con un approccio orientato alla co-creazione e allo sviluppo congiunto di soluzioni su misura. In occasione della recente fiera EMO 2025, svoltasi ad Hannover, la società Bosch Rexroth ha presentato un ventaglio di soluzioni progettate per aumentare la precisione, la produttività

Centro di lavoro CNC con sistemi di automazione e controllo Bosch Rexroth
e la sostenibilità delle macchine utensili. La partecipazione dell’ azienda in esame, alla recente fiera tedesca, si è concentrata, in particolare, su tre pilastri fondamentali che definiscono la nuova generazione del motion control: innovazione tecnologica, con funzionalità brevettate per la precisione termica; automazione avanzata, che semplifica e ottimizza i processi; sostenibilità integrata, con soluzioni orientate al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi.
Precisione termica Tra le innovazioni, spicca la nuova funzione Thermo Compensating Rail Systems( TCRS), un sistema brevettato di controllo della temperatura integrato direttamente nel pattino di guida. Le variazioni termiche rappresentano una delle principali fonti di errore nella lavorazione meccanica: anche piccole dilatazioni possono compromettere la qualità del pezzo finito. Il TCRS affronta questo problema in modo proattivo,
70 Novembre 2025 www. techmec. it