Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 69

Stemin
SKY-NRG
Lingotti di alluminio riciclato prodotti da Stemin
Fusione dell’ alluminio negli impianti Stemin, dove il riciclo diventa nuova materia prima di qualità
Lingotti di alluminio in uscita dalla linea di produzione Stemin, frutto di un processo efficiente di riciclo e fusione per la progettazione, il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. La collaborazione tra Stemin e SKY-NRG è nata dalla volontà di individuare una soluzione personalizzata, capace di integrare il fotovoltaico all’ interno dei processi produttivi di fusione e trasformazione dell’ alluminio. « Sapevamo che il fotovoltaico era la scelta giusta – dichiara Olivo Foglieni, Presidente di Stemin – ma era fondamentale affidarci a un partner con l’ esperienza necessaria per accompagnarci dall’ inizio alla fine del progetto. In SKY-NRG abbiamo trovato competenza, affidabilità e la capacità di proporre una soluzione su misura per le nostre esigenze ».
Un impianto efficiente Il parco fotovoltaico a terra installato presso le aree produttive di Stemin, nel bergamasco, è stato dimensionato per garantire la massima efficienza e un’ integrazione ottimale con i processi aziendali. Con una potenza di 2.412 kWp, l’ impianto consente oggi all’ azienda di autoprodurre circa il 60 % del proprio fabbisogno energetico, riducendo in modo sostanziale le emissioni di CO 2 e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi Net Zero fissati dall’ Unione Europea per il 2050. L’ esperienza di SKY-NRG ha permesso di gestire l’ intero iter, dallo studio di fattibilità al collaudo finale, assicurando tempi certi, continuità operativa e un approccio integrato. Grazie all’ impiego di rilievi aerei con droni, software di simulazione avanzati e sistemi di monitoraggio remoto, l’ impianto può oggi contare su una gestione intelligente delle performance e su una manutenzione predittiva, capace di prevenire guasti e ottimizzare la produzione di energia in tempo reale.
L’ energia solare come leva di competitività Per Stemin, l’ investimento nel fotovoltaico non è stato soltanto una scelta ecologica, ma anche un’ azione strategica per la stabilizzazione dei costi energetici in un contesto di mercato caratterizzato da una crescente volatilità. La disponibilità di energia rinnovabile rappresenta infatti un pilastro fondamentale per un’ azienda che fornisce ai propri clienti leghe certificate con dichiarazione di Carbon Footprint conforme alla norma ISO 14067:2018. Nel 2024, Stemin ha ottenuto le certificazioni ISO relative alla Carbon Footprint applicate alle proprie fonderie di lingotti, confermando la coerenza di un percorso ESG concreto. L’ anno successivo, l’ installazione del nuovo impianto fotovoltaico ha reso l’ azienda un esempio virtuoso di come l’ innovazione energetica possa rafforzare la sostenibilità e la competitività di un intero comparto industriale.
L’ alluminio“ green” alleato del mercato L’ autoproduzione di energia pulita contribuisce in modo diretto alla riduzione della Carbon Footprint associata ai lingotti e alle leghe prodotte da Stemin. Ogni lega può essere fornita con dichiarazione di impatto ambientale certificata, consentendo ai clienti di integrare questi materiali all’ interno di supply chain sostenibili e conformi ai criteri ESG. Il mercato internazionale dell’ alluminio sta premiando in misura crescente i produttori capaci di dimostrare trasparenza e riduzione delle emissioni lungo il ciclo di vita del prodotto. Il riciclo dell’ alluminio, che richiede solo il 5 % dell’ energia necessaria alla produzione primaria, costituisce già un vantaggio competitivo intrinseco. L’ utilizzo di energia fotovoltaica, tuttavia, amplifica questo beneficio, rendendo il materiale ancora più attrattivo per settori chiave come l’ automotive, l’ edilizia e il design. In un contesto regolatorio sempre più stringente, le norme ISO sulla Carbon Footprint, il meccanismo europeo CBAM e le politiche del Green Deal europeo stanno spingendo le aziende a preferire fornitori in grado di offrire soluzioni realmente sostenibili. In questo scenario, Stemin si distingue come esempio concreto di come la transizione energetica possa essere integrata con successo nel modello produttivo, generando valore ambientale, economico e reputazionale.
Una scelta di coerenza e visione L’ impianto fotovoltaico realizzato da SKY- NRG rappresenta per Stemin molto più di un intervento infrastrutturale: è l’ espressione tangibile di una visione industriale che coniuga competitività e sostenibilità. « Il nostro obiettivo – sottolinea Foglieni – è garantire ai clienti non solo leghe di alta qualità, ma anche materiali che rispondano alle loro aspettative in termini di sostenibilità. L’ impianto fotovoltaico rafforza la coerenza del nostro modello produttivo e ci permette di competere in mercati sempre più attenti all’ impronta ambientale.» Attraverso questa collaborazione, Stemin e SKY-NRG dimostrano come l’ unione tra esperienza tecnologica e visione strategica possa tradursi in un modello industriale virtuoso, capace di coniugare innovazione, responsabilità ambientale e crescita competitiva. Il risultato è un alluminio davvero“ green”, prodotto con energia pulita e in grado di contribuire concretamente agli obiettivi di decarbonizzazione europei, rafforzando al contempo il ruolo dell’ Italia come protagonista della transizione energetica nel settore metallurgico.
www. techmec. it Novembre 2025 69