Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 71

MODULO

compensando automaticamente gli effetti del calore e migliorando la precisione dei pezzi fino al 75 %. Oltre a garantire una maggiore stabilità del processo, questa tecnologia consente di ridurre gli scarti fin dalla prima lavorazione, ottimizzando l’ efficienza produttiva e abbattendo i costi. Il sistema è disponibile sia come pacchetto opzionale per macchine nuove, sia in modalità retrofit, permettendo di aggiornare impianti esistenti senza doverli sostituire. Per le applicazioni più esigenti, Bosch Rexroth offre inoltre la possibilità di integrare nella stessa guida le funzioni di movimento lineare, controllo termico e misura, realizzando un sistema completo per la massima accuratezza.
Soluzioni di movimentazione Bosch Rexroth SMS Stepper Motor

UNITÀ

Dalla macchina alla linea produttiva Un altro fronte di forte sviluppo è quello dell’ automazione dei processi, sia all’ interno della macchina utensile sia nei flussi produttivi esterni. Bosch Rexroth propone una gamma completa di assi lineari, moduli multi-asse e robot lineari progettati per applicazioni di assemblaggio, movimentazione e collegamento con sistemi esterni. Le soluzioni si distinguono per alta precisione, dinamica elevata e ingombri ridotti, caratteristiche che permettono di ottimizzare gli spazi e ridurre i tempi ciclo. In particolare, l’ azienda non si limita a fornire componenti standard: in qualità di partner di sviluppo, lavora fianco a fianco con i costruttori di macchine per realizzare soluzioni su misura, adattate alle specifiche esigenze applicative. Nel dettaglio, questo approccio collaborativo consente di integrare, sin dalle prime fasi di progettazione, elementi fondamentali per l’ efficienza del processo e la facilità di manutenzione.
L’ asse a doppia cinghia Tra le proposte più interessanti nel campo dell’ automazione meccanica spicca l’ asse a doppia cinghia nella versione 280; un sistema in grado di movimentare carichi fino a 385 kg per ciascun carrello, per un totale di 770 kg. La vera innovazione risiede nella possibilità di operare in modo sincrono o indipendente su un unico asse, gestendo due robot di assemblaggio o due cobot con la massima efficienza. Questa architettura compatta consente di ridurre lo spazio occupato, ottimizzare i processi e minimizzare i tempi di ciclo, contribuendo alla creazione di celle produttive più flessibili e sostenibili.
Sostenibilità e risparmio energetico La sostenibilità non è un concetto aggiunto a posteriori, ma un principio progettuale integrato in tutte le tecnologie messe in campo dalla società Bosch Rexroth. Già nella fase di sviluppo dei prodotti, l’ azienda si è posta, e si pone tuttora, l’ obiettivo di assicurare che ogni movimento richiesto sia eseguito con il minimo consumo di energia e con una lubrificazione ridotta. Ed è proprio questa filosofia che consente non solo di diminuire i costi operativi, ma anche di allungare la vita utile dei componenti e ridurre la manutenzione. Un contributo importante è arrivato dagli strumenti digitali di progettazione, come il Rexroth Linear Motion Technology Selector, un e-tool che permette ai progettisti di individuare la soluzione più efficiente con pochi clic, semplicemente inserendo i parametri di applicazione. Grazie a questi strumenti, le aziende possono così ottimizzare la scelta dei componenti e ridurre drasticamente i tempi di progettazione.
Sprint della progettazione digitale La digitalizzazione è oggi un elemento imprescindibile per la competitività delle imprese manifatturiere. Bosch Rexroth sta investendo nello sviluppo di strumenti digitali intuitivi e integrati, che semplificano la selezione, la configurazione e la messa in servizio dei sistemi di movimento lineare. La combinazione di piattaforme software, sensori intelligenti e servizi cloud consente di creare gemelli digitali e di monitorare in tempo reale lo stato dei componenti, anticipando eventuali anomalie e pianificando la manutenzione predittiva. L’ obiettivo che ha dichiarato l’ azienda è di rendere i processi di progettazione e selezione più rapidi, affidabili e sostenibili, fornendo ai propri clienti una catena del valore completamente digitalizzata, che vada dal concept al commissioning.
Il ruolo dei costruttori di macchine Il valore aggiunto di Bosch Rexroth non risiede solamente nella tecnologia, ma anche nella collaborazione diretta con i costruttori di macchine utensili. Attraverso le partnership di sviluppo, l’ azienda lavora fianco a fianco con gli OEM per co-progettare soluzioni specifiche, integrando le competenze di meccatronica, di elettronica e del software. In particolare, tra le pieghe di questa sinergia vi è la volontà di accelerare l’ innovazione, ridurre i tempi di lancio dei nuovi modelli e ottimizzare le prestazioni delle macchine in termini di precisione, di produttività e di efficienza energetica. www. techmec. it Novembre 2025 71