ABB DELINEA UNA NUOVA ERA DELLA ROBOTICA AUTONOMA E VERSATILE, POTENZIATA DALL’ AI, DOVE LA FRONTIERA DELL’ AUTOMAZIONE ENTRA IN UNA FASE DI MATURITÀ EVOLUTIVA CHE CAMBIERÀ IL MODO DI LAVORARE NELLE FABBRICHE DI DOMANI. CE NE PARLA ANDREA CASSONI, RESPONSABILE GLOBALE ROBOTICA COLLABORATIVA DI ABB.
La nuova robotica: autonoma e ancora più versatile
Andrea Cassoni, Responsabile Globale Robotica Collaborativa di ABB
ABB DELINEA UNA NUOVA ERA DELLA ROBOTICA AUTONOMA E VERSATILE, POTENZIATA DALL’ AI, DOVE LA FRONTIERA DELL’ AUTOMAZIONE ENTRA IN UNA FASE DI MATURITÀ EVOLUTIVA CHE CAMBIERÀ IL MODO DI LAVORARE NELLE FABBRICHE DI DOMANI. CE NE PARLA ANDREA CASSONI, RESPONSABILE GLOBALE ROBOTICA COLLABORATIVA DI ABB.
di Fabrizio Garnero e Simona Recanatini
Siamo di fronte a una nuova stagione della robotica e dell’ automazione industriale, in cui i robot mobili pianificano ed eseguono autonomamente una vasta gamma di compiti, grazie all’ Intelligenza Artificiale. A sostenerlo è ABB, che in occasione di Automatica
2025 ha illustrato al mercato la propria visione di quella che ha definito“ una nuova era della Robotica Autonoma e Versatile, potenziata dall’ AI”. Uno scenario nel quale i robot possono passare senza sforzo e in tempo reale da un compito all’ altro, senza intervento umano, diventando sempre più versatili, indipendenti e intelligenti. « Parliamo di Robotica Autonoma e Versatile perché ci immaginiamo un mondo, che in parte già esiste, in cui i robot sono autonomi, ovvero in grado di svolgere compiti senza supervisione e senza il continuo
50 Novembre 2025 www. techmec. it