Inaugurazione
Da sinistra: Robot nel nuovo SKF Super-precision centre
Rickard Gustafson, President and Ceo, SKF Group Management
Soddisfazione per l’ investimento effettuato e il risultato ottenuto è confermato dal president e CEO, Rickard Gustafson, che definisce il centro come il luogo ideale per produrre, condividere e permetterà all’ azienda di essere ancora più competitiva sul mercato. « Nel nuovo centro ad Airasca coabiteranno sia la realtà industriale sia l’ automotive che condivideranno questo spazio in totale armonia come fosse un industrial park. Entrambe le realtà svilupperanno, attraverso le proprie competenze, progetti ad hoc », ha spiegato Sandro Chervatin, Country Manager SKF Italia e Sales Director Industrial Europe South, Turkey e Middle East.
Le nuove sfide per i componenti delle macchine utensili Negli ultimi anni, la progettazione delle macchine utensili ha vissuto una trasformazione radicale: la tendenza è verso sistemi multifunzionali in grado di lavorare in parallelo, riducendo i tempi ciclo e aumentando la produttività. Questo cambio di paradigma ha portato all’ adozione diffusa degli elettromandrini, nei quali il motore è integrato direttamente nel mandrino, consentendo un controllo molto più fine del moto e della velocità. L’ elevata densità di potenza, le altissime velocità di rotazione e la necessità di garantire un funzionamento stabile e silenzioso hanno innalzato drasticamente i requisiti di prestazione dei componenti. I cuscinetti, in particolare, devono sopportare carichi elevati con attrito ridotto, mantenere precisioni dimensionali inferiori al micron e garantire una vita utile prolungata anche in condizioni operative severe. E sono questi gli obiettivi che l’ a- zienda si pone con il nuovo centro aperto in Piemonte.
Tra le pieghe del SKF Super-precision Centre L’ SKF Super-precision Centre è stato progettato come polo di eccellenza globale per i cuscinetti super-precisi. La struttura adotta un layout aperto che favorisce l’ integrazione tra reparti di produzione, team di progettazione e responsabili di prodotto, riducendo le barriere tra sviluppo, industrializzazione e supporto al cliente. Sono presenti otto linee di produzione. Le clean room per l’ assemblaggio operano in modalità completamente automatizzata per garantire la massima pulizia e qualità. Ogni cuscinetto prodotto riceve un Data Matrix Code( DMC) che ne definisce l’ identità digitale: un vero e proprio“ passaporto” che consente la tracciabilità completa lungo tutta la catena produttiva. La struttura, accessibile
anche a persone con disabilità, comprende sale riunioni e spazi comuni. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal Life Testing Centre già presente all’ interno del polo di Airasca, che permetterà un ulteriore upgrade in termini di eccellenza tecnologica. Il centro opera con 60 macchine di prova attive 24 ore su 24 ed è in grado di analizzare fino a un centinaio di cuscinetti contemporaneamente. Grazie alle condizioni di test altamente controllate, i dati generati sono di alta qualità, consentendo di migliorare la progettazione dei cuscinetti e di ridurre i tempi di sviluppo. Sul fronte della logistica, infine, la sinergia con il magazzino prodotti, situato nello stesso polo produttivo, si traduce in una profonda ottimizzazione dei flussi e in tempi di consegna più veloci.
Sostenibilità ed economia circolare Il centro è certificato LEED Gold a conferma dell’ elevata efficienza energetica e ambientale dell’ edificio. L’ intera struttura opera senza utilizzo di gas naturale: riscaldamento e raffrescamento sono
Da sinistra: Sandro Chervatin, Country Manager SKF Italy and Sales Director Industrial, Europe South, Turkey & Middle East
Annika Olme, Cto and Senior Vice President, Technology Development, SKF Group Management
48 Novembre 2025 www. techmec. it