Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 29

Utensili

O biettivo

I software Connected Manufacturing e Connected Metrology consentono di gestire in modo efficiente processi, utensili, attrezzature e strumenti di misura
Postazioni di lavoro organizzate e confortevoli rendono i processi più fluidi e aumentano la produttività degli operatori
consulenza che consente di individuare gli utensili più appropriati e progettare attrezzature speciali per sviluppare cicli di lavoro più affidabili e veloci. In produzione, è poi possibile aumentare la capacità di sfruttamento delle macchine fino al 90 % con i sistemi di asservimento automatizzato GARANT e, grazie alle soluzioni di Inventory Management, è possibile ottimizzare facilmente la gestione delle scorte, riducendo gli sprechi e il capitale immobilizzato anche del 30 %. Ancora, tramite i software Connected Manufacturing e Connected Metrology, è possibile controllare in modo efficiente i processi e le risorse, siano esse utensili, attrezzature o strumenti di misura, ottenendo la massima conoscenza, trasparenza e precisione dei processi.
Gestione dei dati automatizzata Anche la gestione manuale dei dati e della documentazione, lenta e soggetta a errori, la difficoltà di mantenere aggiornati database di utensili e commesse e la presenza di documenti carenti, imprecisi o incompleti possono rallentare la produzione e pregiudicare l’ affidabilità di processo. In questi casi, Hoffmann Group dispone di numerose soluzioni, come per esempio i Connected Tools( HCT), che trasferiscono i dati di misura rapidamente e senza errori via Bluetooth, e ToolScout, un motore di ricerca che consente di individuare rapidamente gli utensili più adatti e i dati applicativi relativi a oltre cinquanta processi di lavorazione. Lo stesso software Connected Metrology consente anche di gestire puntualmente i certificati di taratura e di avere tutta la documentazione necessaria in caso di audit.
La sicurezza è efficienza Tra i fattori forse più sottovalutati che possono ridurre la produttività rientrano anche un luogo di lavoro disorganizzato e la scelta di DPI scorretti o scomodi che possono ridurne l’ accettazione da parte delle persone o risultare inadeguati nella prevenzione di infortuni o malattie. È possibile trasformare queste inefficienze in sinergie, per esempio, preferendo arredi industriali progettati secondo i principi delle 5S, quindi creando postazioni ordinate e confortevoli, capaci di rendere i processi più fluidi e aumentare la motivazione degli operatori. È altrettanto importante investire in DPI su misura e abbigliamento da lavoro personalizzati. In entrambi i casi, Hoffmann Group offre ai propri clienti la consulenza di tecnici specializzati, capaci di sviluppare progetti ad hoc finalizzati a produrre miglioramenti concreti nell’ ambiente di lavoro.
Digitalizzazione degli approvvigionamenti Anche l’ ottimizzazione dei processi di approvvigionamento può efficacemente contribuire alla crescita della produtti-
Alessandro Gentili, AD di Hoffmann Italia
vità complessiva di un’ azienda. I processi di acquisto manuali richiedono più tempo, sono soggetti a errori umani e rendono più difficile monitorare e ottimizzare le scorte, risultando meno affidabili, meno trasparenti e più costosi. In questo campo, Hoffmann Group è in grado di interfacciarsi digitalmente tramite le principali soluzioni di e- Procurement, come l’ EDI, l’ OCI / Punchout e i cataloghi elettronici, grazie a un team e-Business dedicato. Anche l’ eShop di Hoffmann Group presenta funzioni avanzate che consentono di ottimizzare i processi di acquisto, così come le soluzioni di distribuzione di utensili, attrezzature e DPI consentono di riordinare in automatico i prodotti sottoscorta, evitando rallentamenti o blocchi della produzione. www. techmec. it Novembre 2025 29