Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 82

CLT80 X5
Centro di lavoro verticale
Sull ’ asse Z è montata la testa , che scorre sulle guide grazie a 6 pattini
La testa tiltante è azionata da motore torque min , sviluppa una potenza di 26 kW e una coppia di 124 Nm a 2.000 giri / min in S1 , mentre in S6 - 40 % questi valori salgono a 31 kW e 149 Nm . In fase di lavoro l ’ elettromandrino genera molto calore , di conseguenza nella testa sono presenti sonde termiche per monitorare la temperatura e un sistema di refrigerazione per mantenere costante la temperatura contrastando l ’ effetto delle dilatazioni termiche . Inoltre , l ’ applicazione di righe ottiche Heidenhain , corredate di impianto di pressurizzazione con gruppo di filtraggio , ottimizza la precisione di posizionamento in fase di lavorazione .
Operatività sotto controllo L ’ elettromandrino può lavorare con diverse diverse tipologie di utensili , prelevate dal magazzino tramite l ’ apposito sistema di cambio utensili automatizzato . All ’ interno del magazzino possono essere ospitati 40 utensili con peso 6 kg , diametro massimo 80 mm e lunghezza massima 300 mm . Questi dati si riferiscono a condizioni standard , ma in accordo con il cliente Eurotech può prevedere un magazzino fino a 60 posti e la possibilità di ospitare utensili di taglie maggiori . All ’ interno del magazzino la posizione degli utensili è random poiché tutto è gestito tramite software , che oltre a memorizzarne la posizione può monitorare anche diversi parametri come l ’ assorbimento massimo e minimo di un determinato utensile . In base ai dati dichiarati nelle specifiche tabelle , il cliente può impostare le azioni da intraprendere per proteggere macchina , utensile e stampo . In caso di assorbimento superiore al valore impostato per ogni utensile quest ’ ultimo può essere sostituito , oppure controllato attraverso un sistema di scansione laser ( opzionale ) che ne verifica lo stato di usura . In caso di assorbimento inferiore al valore minimo invece la macchina viene completamente arrestata . Si tratta di una condizione a favore della sicurezza nelle operazioni in non presidiato , in quanto un assorbimento ridotto potrebbe significare che la macchina ha asportato meno materiale del previsto , o non avere ef-
fettuato del tutto il taglio per un errore di programmazione della quota . Senza un arresto di sicurezza , l ’ utensile successivo potrebbe quindi andare a sbattere contro il materiale che non è stato asportato danneggiando utensile , macchina e pezzo in lavorazione .
Sfruttare il potenziale Il centro di lavoro CLT80 X5 è equipaggiato di base con controllo numerico D . Electron , ma ovviamente può essere completato con brand differenti in base alla richiesta del cliente . La scelta di partenza del CN D . Electron da parte di Eurotech è motivata dalla totale compatibilità di quest ’ ultimo con il linguaggio di programmazione Selca , ampiamente diffuso nel mondo degli stampisti . A questo si aggiungono le prestazioni in termini di velocità di lettura dei blocchi , di accuratezza e precisione nel controllo della velocità degli assi , oltre alla perfetta integrazione con CAM anche molto pesanti dal punto di vista computazionale . In aggiunta , su una macchina a 5 assi continui , poter contare su un unico
82 Novembre 2024 www . techmec . it