Performance
O biettivo
LE Le COMPONENTI componenti DEGLI degli ASSESSMENT assessment ESG
r
$ Cosa valutano ?
Le modalità di gestione degli aspetti ambientali ( E ), sociali ( S ) e la strutturazione della governance
1111 . Con quali indicatori ?
Non solo indicatori quantitativi ( KPI ) ma anche presenza di presidi organizzativi ( politiche e ruoli ) , sistemi di gestione e certificazioni , controversie , formalizzazione di obiettivi strategici
�0� Quali metodologie ?
Le metodologie sono riservate , ma tutti i modelli di assessment / rating associano alle risposte un punteggio e un sistema di ponderazione
V Quale esito finale ? li punteggio finale può essere espresso in lettere ( come nei rating finanziari ), in numeri espressi su una scala , in giudizi articolati per livelli .
hanno rapporti più stretti con il territorio , modelli di governance più semplici e una dimensione umana più marcata ;
• complessità degli strumenti di analisi : la richiesta di compilare ricchi questionari e fornire una grande quantità di dati può rappresentare un onere eccessivo per le PMI , soprattutto se le informazioni non sono sistematizzate e centralizzate . Oltre al fatto che tale attività richiede competenze specifiche che possono non essere presenti all ’ interno delle piccole imprese .
Raccomandazioni per le PMI L ’ integrazione dei criteri ESG nella valutazione aziendale è ormai una realtà consolidata . Di fronte a una domanda crescente di informazioni da parte di investitori , banche e clienti , le imprese , specialmente le PMI , devono essere in grado di fornire dati affidabili e comparabili sulla propria sostenibilità . Per rispondere a questa esigenza è fondamentale adottare un approccio strutturato e sistematico alla gestione della sostenibilità . Alcune indicazioni : 1 . formalizzare l ’ approccio alla sostenibilità : la sostenibilità non deve essere un ’ attività isolata , ma integrata nella strategia aziendale complessiva e un percorso di integrazione deve essere impostato partendo dagli aspetti ESG più rilevanti per l ’ azienda e per i suoi stakeholder ;
2 . impostare un sistema di monitoraggio degli indicatori chiave : gli indicatori chiave dovrebbero essere personalizzati in base alle specificità dell ’ azienda e agli obiettivi di sostenibilità . L ’ impostazione di un sistema di monitoraggio degli indicatori chiave è fondamentale per avere sotto controllo i progressi , sia in ottica di consapevolezza interna , sia per la relazione con gli stakeholder ;
3 . identificare una figura interna di riferimento : identificare una figura che all ’ interno dell ’ organizzazione sia deputata a tale attività è fondamentale anche per un processo di apprendimento interno . È importante che il referente abbia una buona conoscenza dell ’ organizzazione e sia in grado di interfacciarsi con le diverse funzioni aziendali .
Prospettive future Con riferimento allo specifico mondo degli investitori , il report “ Rate the Raters 2023 : ESG Rating at a crossroads ” pubblicato da ERM a marzo 2023 evidenzia che il futuro delle valutazioni ESG è a un bivio . Affinché queste valutazioni possano continuare a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un ’ economia sostenibile è necessaria una spinta verso la standardizzazione delle metodologie , la maggiore trasparenza e una regolamentazione più rigorosa per ristabilire la fiducia degli investitori e garantire che le valutazioni ESG riflettano in modo accurato il profilo di sostenibilità delle aziende . Il 24 aprile 2024 il Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento sulla trasparenza e sull ’ integrità delle attività di rating
ESG con l ’ obiettivo di rafforzare l ’ affidabilità e la comparabilità dei rating ESG , migliorando la trasparenza e l ’ integrità dei rating provider e prevenendo potenziali conflitti di interesse . Introduce alcune misure :
• autorizzazione ESMA : solo i fornitori di rating che otterranno l ’ autorizzazione dall ’ ESMA ( autorità europea per i mercati finanziari ) potranno operare nel mercato europeo ;
• trasparenza delle metodologie : le aziende che forniscono rating ESG dovranno rendere pubbliche le metodologie utilizzate , i modelli e le ipotesi su cui si basano i loro giudizi . Questo permetterà agli investitori di comprendere meglio come sono stati ottenuti i rating ;
• prevenzione dei conflitti di interesse : il regolamento vieta ai fornitori di rating di svolgere attività che potrebbero compromettere la loro imparzialità , come per esempio la consulenza agli investitori o le attività bancarie .
Ci aspettiamo che l ’ evoluzione dei modelli di rating si muova verso una maggiore standardizzazione delle metodologie e un ’ attenzione crescente alle specificità delle piccole e medie imprese . Questa evoluzione potrebbe favorire una maggiore responsabilizzazione delle imprese nella fornitura di informazioni accurate , orientando al contempo il loro percorso di sostenibilità verso la “ verificabilità ”.
* Stella Gubelli è CEO di ALTIS Advisory Srl SB www . techmec . it Novembre 2024 33