Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 32

Il rating ESG offre una valutazione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale , sociale e di governance di un ’ impresa , analizzando la sua esposizione ai rischi legati alla sostenibilità e il suo impatto sulla società e sull ’ ambiente . Originariamente concepito nel contesto della finanza , il rating ESG si presta oggi a molteplici utilizzi , tra cui :

• investitori : per esaminare il profilo di sostenibilità delle imprese target di investimento ;
• banche : per integrare la valutazione dei rischi e delle opportunità ESG nel processo di analisi del merito creditizio conformemente alle linee guida dell ’ E- BA ( Autorità Bancaria Europea ) del 2021 ;
• aziende : nell ’ ambito della loro strategia di approvvigionamento sostenibile , per valutare i propri fornitori .
Caratteristiche dei rating ESG I rating ESG si distinguono per i seguenti aspetti :
• approccio multidimensionale : tutti i rating prevedono una struttura di analisi multilivello : i pilastri ambientale , sociale e governance sono a loro volta declinati in diversi aspetti di dettaglio ;
• indicatori chiave : vengono valutati una serie di indicatori non solo di natura quantitativa ma anche relativi alla presenza di politiche aziendali , certificazioni , presenza di controversie , formalizzazione di obiettivi strategici finalizzati a misurare il livello di sostenibilità dell ’ impresa in ogni area ;
• sistema di punteggio : a ciascun indicatore viene assegnato un punteggio , che viene poi ponderato e aggregato per ottenere un giudizio complessivo sull ’ impresa ;
• valutazione finale : il risultato finale , espresso in forma numerica o letterale , fornisce una valutazione sintetica del profilo di sostenibilità dell ’ impresa .
Per esempio , un rating ESG potrebbe valutare l ’ impegno di un ’ azienda nel ridurre le emissioni di CO 2
( aspetto rientrante nell ’ a- rea ambientale ), non solo richiedendo di fornire i dati relativi alle emissioni di CO 2 in uno specifico orizzonte temporale ma

Rating ESG e PMI : la sostenibilità sotto esame

IL RATING ESG PERMETTE DI VALUTARE IL PROFILO DI SOSTENIBILITÀ DELL ’ IMPRESA E SEPPUR CONCEPITO ALL ’ INIZIO NEL CONCETTO DELLA FINANZA SI PRESTA OGGI A MOLTEPLICI UTILIZZI . VEDIAMOLI INSIEME .
di Stella Gubelli *
richiedendo anche informazioni quali la presenza di una policy di riduzione degli impatti ambientali , la presenza di obiettivi formalizzati e di sistemi di gestione . Alle risposte fornite sarà attribuito un punteggio che , nell ’ elaborazione complessiva , verrà aggregato in base al sistema di ponderazione definito dallo specifico modello di rating .
Quando i rating ESG puntano la lente sulle PMI La maggior parte dei sistemi di rating attualmente diffusi è poco adatta a rappresentare compiutamente il profilo di sostenibilità delle imprese di piccole e medie dimensioni , per i seguenti vincoli :
• approccio formalistico : i sistemi di rating spesso richiedono una documentazione molto dettagliata e formale , che può essere difficoltoso per le PMI reperire o produrre . Questo perché le PMI hanno spesso strutture organizzative più semplici e meno burocratizzate ;
• rigidità dei modelli : i processi standardizzati di valutazione non riescono a cogliere le specificità delle PMI , che spesso
32 Novembre 2024 www . techmec . it