Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 54

Eventi / Aeronautica
Inquadra il QR Code per ascoltare le interviste dei relatori
Fulvia Beatrice Quagliotti , Presidente del Distretto Aerospaziale Piemonte durante il suo intervento
L ’ evento è stato un ’ importante occasione di dialogo e confronto della filiera del settore aeronautico
in evidenza quanto le aziende aeronautiche e aerospaziali esigono il massimo della precisione e della sicurezza . Per raggiungere questi obiettivi sono necessari utensili e macchine utensili di prim ’ ordine gestite con efficienza e ottimizzazione dei costi . Su questo fronte Tebis , con il suo software CAD / CAM con MES , offre verifica e simulazione di programmi CNC garantendo qualità ed efficienza . La parola è poi passata a Lorenzo Canziani , di Big Kaiser , che ha presentato Mega Perfect Grip , il sistema che
garantisce l ’ antisfilamento degli utensili da taglio anche in condizioni di lavorazioni estreme su materiali esotici , migliorando precisione e affidabilità . Il microfono è poi passato nelle mani di Piergiorgio Airaghi di FA Aerospace - Fanuc che ha presentato una serie di soluzioni di automazione per incrementare l ’ efficienza , la precisione e la qualità nel mondo aerospaziale . Infatti Fanuc offre soluzioni per ogni aspetto della produzione aerospaziale , dallo smistamento dei più piccoli elementi di fissaggio alla lavorazione di superfici e materiali avanzati fino a operazioni di assemblaggio di grandi dimensioni e ad alta precisione . In un campo in continua evoluzione come quello aerospaziale in cui ogni centesimo di millimetro è cruciale per ottenere sicurezza e precisione , affidarsi a produttori di utensili di alta qualità assume un ruolo decisivo . È quello che ha sottolineato Luca Gazzarri di Febametal presentando nella sua relazione le opportunità offerte dagli utensili Horn e Amec che mettono la loro esperienza e il loro know-how tecnologico al servizio del settore aerospaziale per produrre utensili da taglio all ’ avanguardia con rivestimenti , geometrie e materiali sempre più performanti , che permettono di rispondere in modo efficiente alle sfide di questo settore . Nel campo dei motori avionici i numerosi stadi di turbina sono cruciali per il funzionamento efficiente del motore , per i diametri maggiori vengono utilizzati dischi che ospitano un set radiale di singole pale . Questi dischi sono realizzati prevalentemente con la brocciatura . Tuttavia , la brocciatura comporta la formazione di bave sul pezzo finito che devono essere rimosse con estrema precisione per evitare la formazione di cricche da stress durante l ’ impiego ad alte pressioni e temperature operative . Fidia , come ha presentato Maurizio Buono nella sua relazione , in collaborazione con GE Aerospace nello stabilimento di Wilmington ( Carolina del Nord , USA ), ha sviluppato un processo completo di riconoscimento del pezzo e una successiva lavorazione automatizzata per la rimozione delle bave . Questo sistema è stato progettato per trattare il profilo del fir-tree e altre caratteristiche critiche del disco , migliorando la sicurezza e l ’ affi-

I RELATORI

Alexandar Mavrov di LK Metrology - ASF Metrology
Filippo Miccoli di Renishaw Italia Jodi Bassi di Blaser Swisslube - Ridix
Stefano Giovannini di Silmax
54 Marzo 2025 www . techmec . it