Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 55

Le persone presenti sono state accolte nello spazio eventi all ’ interno dello stabilimento Avio Aero di Rivalta

C

il aso
dabilità dei componenti dei motori avionici . La parola è poi passata ad Alessandro Noto di Uvat , che continuando sul tema della sbavatura e della leviga su macchine a CNC ha evidenziato nella sua relazione come siano possibili processi più stabili e rapidi senza rilavorazioni manuali o su altre macchine grazie a tecnologie di sbavatura meccanica e leviga , con soluzioni di qualità elevata proposte dall ’ azienda , integrate all ’ interno delle macchine utensili . Ivano Gerardi jr della Gerardi ha presentato ROBI , una soluzione integrata e flessibile per ottimizzare i processi produttivi progettata per semplificare le operazioni e migliorare la produttività . Equipaggiato con un robot Fanuc e un software intuitivo , ROBI è in grado di gestire in modo autonomo una vasta gamma di attività , dalla movimentazione di materiali allo svolgimento di operazioni di lavorazione . Il magazzino verticale garantisce una gestione efficiente dello stoccaggio , mentre i sistemi di sicurezza modulari assicurano un ambiente di lavoro sicuro . ROBI si adatta a ogni macchina utensile , senza la necessità di acquistare nuove attrezzature . La flessibilità produttiva e gli standard qualitativi richiesti dal settore aerospaziale sono sempre più elevati . Una grande opportunità , come evidenziato da Alessio Zemo , per Grinding Technology , che con i suoi marchi di rettificatrici Tacchella e Morara è un partner qualificato per sviluppare tecnologie e processi di rettifica ad alto livello . Molteplici collaborazioni a livello mondiale nel settore aerospaziale hanno permesso a Grinding Technology di raggiungere un livello di know-how tale da potere affrontare i temi complessi spesso presenti nel settore aeronautico . Ha preso poi la parola Luca Ruggiero , di Hexagon , che ha sottolineato come le aziende del settore aerospaziale e della difesa devono trovare un equilibrio tra l ’ esigenza immediata di rendere le attività più efficienti e la strategia a lungo termine di rendere la produzione più smart e più flessibile . Grazie al workflow Design > Make > Inspect di Hexagon è possibile creare un feedbackloop che consente di integrare progettazione , produzione e controllo qualità con i dati acquisiti in ogni momento per migliorare il processo in ogni sua fase , risolvendo le inefficienze e gli eventuali errori . Sappiamo quanto l ’ Additive Manufacturing sia una tecnologia molto utilizzata nel settore aeronautico . Nella sua relazione Alexandar Mavrov di LK Metrology ha parlato dell ’ importanza dell ’ analisi morfologica interna dei particolari aeronautici in Additive Manufacturing . La tecnologia CT permette di affrontare questa sfida , ma a seconda del materiale e della dimensione del campione e delle caratteristiche e impostazioni del tomografo ci sono dei limiti nella capacità di fornire dati con alta risoluzione . Mavrov ha presentato , grazie a soluzioni di LK Metrology , delle prove per il rilevamento della microporosità su campioni stabilendo delle metodologie ottimali . Filippo Miccoli di Renishaw ha
Sergio Ferrero di Tebis Philipp Fam di Walter Italia
Alcuni momenti dell ’ evento , che ha fornito interessanti indicazioni tecnologiche ed è stato un ’ occasione di dialogo e di scambio di esperienze www . techmec . it Marzo 2025 55