il C aso
Da sinistra : Damiano Mazzotta , Rivalta Site Leader , durante la sua relazione
Un momento dell ’ intervento di Massimo Castorina , Senior Marketing e Strategy Leader di Avio Aero
Carlo Fenoglio , Manufacturing Engineering & NPI Leader di Avio Aero mentre presenta la sua relazione
cative necessarie per il futuro del volo . Nella prima parte della sua relazione , Fenoglio ha evidenziato le sfide e le opportunità per il settore aeronautico , partendo dai nuovi materiali metallici e non , per poi passare a sottolineare l ’ importanza di massimizzare la disponibilità e l ’ affidabilità del motore senza chiaramente trascurare i costi . Ma come è possibile affrontare questi tre punti ? Fenoglio ha sottolineato che per il primo punto sono necessari processi produttivi ottimizzati per i nuovi materiali , mentre una maggiore affidabilità del motore passa attraverso la digitalizzazione e l ’ intelligenza artificiale , fattori chiave a supporto della qualità e della sicurezza del prodotto motore . Per essere competitivi a livello di costi Fenoglio ha sottolineato quanto siano importanti produttività ed efficienza delle linee di produzione . Ma cosa serve per ottenere questi obiettivi ? Per i materiali difficili da lavorare sono necessarie macchine utensili a elevate prestazioni e un ruolo chiave può svolgerlo la tecnologia laser . Sono inoltre necessarie linee di produzione flessibili composte da macchine multipurpose , da sistemi FMS e da impianti automatizzati con l ’ ausilio di robot collaborativi . Per l ’ efficienza dei processi di produzione è sempre più indispensabile un monitoraggio e controllo del processo produttivo attraverso la sensorizzazione delle macchine e di conseguenza avere a disposizione i dati in tempo reale e poterli analizzare velocemente . Il futuro è quindi la fabbrica digitale dove simulazione , digital twin e intelligenza artificiale rappresentano fattori determinanti . Una delle tecnologie chiave per il settore aeronautico - è sempre Fenoglio a sottolinearlo - è e sarà l ’ Additive Manufacturing dove il successo si giocherà con la scelta dei materiali , la gestione delle polveri , la stampa 3D sempre più veloce ed efficiente e il post processing dei pezzi realizzati in Additive .
Relazioni tecniche all ’ insegna dell ’ innovazione L ’ evento , dopo una pausa caffè occasione di dialogo tra i partecipanti , è continuato con una serie di relazioni tecniche presentate da importanti aziende che forniscono soluzioni per il mondo dell ’ aeronautica . Ha iniziato Sergio Ferrero , di Tebis , che ha messo
Alessandro Noto di Uvat Ivano Gerardi jr della Gerardi Alessio Zemo di Grinding Technology Luca Ruggiero di Hexagon
www . techmec . it Marzo 2025 53