Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 44

Automatizzare i processi digitali

DURANTE UN RECENTE EVENTO , OPEN MIND HA MOSTRATO COME SIA POSSIBILE ABBATTERE I TEMPI DI PROGRAMMAZIONE MACCHINA E SEMPLIFICARE LA GESTIONE DEL FLUSSO PRODUTTIVO AUTOMATIZZANDO I PROCESSI DIGITALI .
di Davide Davò
Particolare hook fornito dal testimonial Dallara

L ’

obiettivo finale di ogni azienda che punta al costante efficientamento dei processi è quello di automatizzare il più possibile le attività a basso valore aggiunto , siano esse operazioni fisiche o digitali . Una possibile strada da percorrere è quella di utilizzare un ’ unica piattaforma digitale , all ’ interno della quale i vari software presenti interagiscono per semplificare , velocizzare e automatizzare la gestione e il controllo dell ’ intero processo produttivo , dall ’ acquisizione dell ’ ordine alla chiusura della commessa passando per la gestione della produzione e la simulazione tramite virtual machining delle lavorazioni in macchina . In quest ’ ottica OPEN MIND ha mostrato durante l ’ evento “ La Fabbrica Intelligente del Futuro ” come sia possibile realizzare tutto questo attraverso l ’ utilizzo delle proprie soluzioni digitali .
Integrazione di competenze Punto chiave della dimostrazione svoltasi presso la sede di Heidenhain è stato l ’ integrazione di competenze e tecnologie . Non a caso l ’ evento è stato organizzato da OPEN MIND grazie alla collaborazione con sei fornitori di tecnologia : Heidenhain per la parte del controllo numerico ; Cimcool per i lubrorefrigeranti utilizzati nella lavorazione ; Fraisa per gli utensili ; GROB per la macchina utensile , una fresatrice a 5 assi ; Hummingbird per il MES ; Schunk per i sistemi di serraggio . OPEN MIND , con le proprie soluzioni digitali , ha fatto da punto di connessione tra tutti questi elementi e ha dato dimostrazione di come sia possibile efficientare un processo produttivo realizzando dal vivo un hook in titanio fornito da Dallara e utilizzato per collegare tra loro i flap in carbonio che compongono l ’ ala anteriore di una monoposto da competizione . La dimostrazione ha avuto inizio con la presentazione delle potenzialità del MES Hummingbird , che oltre a interfacciarsi con i vari sistemi per scambiare i dati di produzione è anche in grado di elaborarli e fornire differenti strategie in merito all ’ organizzazione dell ’ attività . Hummingbird infatti dialoga con il CAM hyperMILL dal quale riceve le informazioni relative alle varie fasi di lavorazione necessarie alla realizzazione di uno specifico componente . La durata dei tempi ciclo viene poi confrontata con la disponibilità delle varie macchine per fare in modo di ottimiz-
44 Marzo 2025 www . techmec . it