Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 43

E conomia

Nonostante i processi di concentrazione avvenuti e l ’ ingresso di Gruppi esteri , la struttura italiana basata sulle piccole dimensioni d ’ impresa resta una caratteristica fondamentale
il Gruppo cinese Jinsheng , che ha recentemente acquisito il controllo della svizzera Saurer . Questa evoluzione non è stata senza conseguenze per l ’ industria italiana , che pure ha visto l ’ emergere di due Gruppi importanti a struttura familiare che si collocano tra i primi 15 costruttori di macchine tessili in Europa pur essendo dimensionalmente inferiori a concorrenti come Rieter o Oerlikon , che hanno fatturati tre volte maggiori . Numerosi sono stati i passaggi di imprese italiane sotto il controllo di Gruppi stranieri : delle prime 10 imprese 3 sono a capitale estero . Questa tendenza ha riguardato un po ’ tutte le tipologie di macchine e anche imprese di dimensioni minori , quasi sempre acquisite in momenti di difficoltà o nelle fasi di passaggio ereditario . Molti marchi storici conosciuti a livello internazionale sono stati conservati , ma non mancano i casi di trasformazione anche della ragione sociale . Van de Wiele e Rieter sono i Gruppi più presenti in Italia , ma sono attive anche imprese americane , svizzere , giapponesi e cinesi . Il comparto meccanotessile conta in Italia , secondo Acimit , circa 300 imprese con poco meno di 13.000 addetti , ma sono comprese anche molte imprese di componentistica senza contare che con l ’ innovazione tecnologica sono attive sul mercato imprese specializzate nel taglio laser , nella stampa digitale , nell ’ automazione e nel controllo dei processi , nella strumentazione elettronica , nella logistica che ovviamente operano anche per altri settori . Nonostante i processi di concentrazione avvenuti e l ’ ingresso di Gruppi esteri , la struttura italiana
basata sulle piccole dimensioni d ’ impresa resta una caratteristica fondamentale : le imprese con fatturati tra i 10 e i 50 milioni di euro sono una quarantina e altrettante quelle con fatturati tra i 5 e i 10 milioni . Da un punto di vista congiunturale dopo la crisi del 2020 dovuta alla pandemia vi è stata nei due anni successivi una grande ripresa , ma già nel 2023 si è assistito a un ridimensionamento del mercato e nel 2024 Acimit ha rilevato per l ’ Italia una brusca frenata degli ordini dall ’ estero , mentre all ’ interno si scontano i ritardi nell ’ emanazione dei decreti relativi a Transizione 5.0 . I fattori di preoccupazione sono rappresentati non solo dal quadro geopolitico , ma soprattutto dal rallentamento della domanda cinese con segnali di crisi provenienti anche da famosi brand della moda . www . techmec . it Marzo 2025 43