Software il C aso
Da sinistra : l ’ evento organizzato da OPEN MIND ha visto la presenza di numerose aziende
L ’ automazione di hyperMILL può rendere i processi digitali più efficienti chi parametri e aggiungere i modelli di attrezzature e utensili scaricati direttamente dai siti dei fornitori ( Schunk e Fraisa , in questo caso ) per ottenere dal sistema una serie di risultati e strategie che possono essere confrontati tra loro . Inserendo per esempio il materiale del pezzo e la strategia di lavorazione che si vuole adottare , il volume del grezzo di partenza e la posizione dei pin , il sistema calcola i tempi ciclo in funzione delle prestazioni che possono essere garantite da ogni macchina presente in officina . Consente anche di confrontare diverse revisioni del modello per una visione semplice e immediata delle differenze tra le varie versioni . Inoltre , con hyperMILL AUzarne l ’ utilizzo . L ’ aspetto interessante è che questo controllo avviene in tempo reale , quindi è possibile formulare varie ipotesi spostando le commesse da un impianto all ’ altro per vedere come cambia complessivamente la disponibilità delle macchine in officina , ma allo stesso tempo modificando il modello in hyperMILL si hanno informazioni in merito a come cambia l ’ utilizzo della singola macchina .
Programmazione automatizzata Anche nell ’ ambiente CAD / CAM sono state implementate funzionalità che permettono l ’ esecuzione automatica di determinate operazioni . Partendo dal modello 3D è sufficiente indicare po-
Una sfida contro il CRONOMETRO
« La nostra attività è concentrata principalmente nel mondo del motorsport , dove tutto avviene ad alta velocità , non solo in pista ma anche nei reparti produttivi - commenta Patric Ferrari , Responsabile di reparto Macchine Utensili in Dallara - Alla continua evoluzione dei materiali , sempre più leggeri e resistenti , si abbina la crescente complessità geometrica dei componenti . A tutto questo si aggiungono i cambi di regolamento e le evoluzioni sviluppate dai vari team , che non permettono né a noi né ai nostri clienti di organizzare la produzione prevedendo di tenere a magazzino uno stock di ricambi . Dobbiamo quindi essere sempre reattivi , ma questo non dipende solo dai nostri tecnici : è necessario dotarsi di tecnologie innovative e performanti . Le soluzioni OPEN MIND lo sono , ed è il motivo per cui le adottiamo per riuscire a gestire produzioni complesse in modo flessibile e affidabile . Hanno un enorme potenziale di utilizzo , il cui limite è la nostra immaginazione ».
TOMATION Center è possibile estendere ulteriormente il livello di automazione grazie alla possibilità di memorizzare l ’ intero ciclo di lavoro anche a livello di flussi di processo , in modo da poterlo riutilizzare in un secondo momento anche per la produzione di altri pezzi con un notevole risparmio di tempo . Oltre a questi aspetti legati alla standardizzazione e memorizzazione dei processi , i vantaggi di hyperMILL AUTOMATION Center si estendono alla velocità e semplicità di programmazione con annessa riduzione di errori , senza dimenticare la generazione di dati in formati facilmente condivisibili esternamente all ’ a- zienda e leggibili anche da altri sistemi . Ottenuto il modello , si passa alla simulazione del processo e alla generazione del programma NC attraverso hyperMILL VIRTUAL Machining , che rispetto ai sistemi tradizionali inverte due fasi : tipicamente viene acquisito il file dal CAM , si procede alla simulazione e al controllo di eventuali collisioni , viene generato il programma NC e si passa in macchina . Il sistema di OPEN MIND invece prevede prima la generazione del programma e solo dopo la simulazione con il controllo delle collisioni , prevenendo così qualunque errore e avvicinando il più possibile il modello digitale a quello reale . Il risultato di tutto questo processo di automazione digitale è notevole : dalle 4 ore stimate con il metodo tradizionale il tempo di pianificazione e programmazione scende a soli 15 minuti .
45