Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 101

T avola R otonda medio-grande di soluzioni produttive , ossia torni verticali dai 4 ai 5 metri in su , mentre per il mondo del medio-piccolo è ancora un momento abbastanza fermo , con poche possibilità . Nel 2025 attendiamo di vedere come andrà sostanzialmente la Cina che negli ultimi anni , per quanto ci riguarda , è stata ed è tuttora decisamente molto tranquilla ».

Marco Fiori - GMV « Per noi il 2024 è stato un anno complesso , impegnativo , a causa di molti fattori , tra cui un ’ instabilità sul mercato che ormai risulta saturo di macchine utensili acquistate negli anni precedenti . Credo che ciò abbia abbastanza inciso sul nostro utilizzatore medio : non sempre si ha a che fare con aziende che acquistano periodicamente impianti . Un altro aspetto che secondo me quest ’ anno ha limitato un po ’ le vendite è stato l ’ incertezza sui bandi e sulle agevolazioni che ha portato alcuni punti di domanda e , in generale , molta confusione . Tra i settori che quest ’ anno hanno lavorato maggiormente rispetto ad altri ci sono sicuramente quello dell ’ oil & gas , dell ’ aerospace , dell ’ automazione ( sempre più in via di sviluppo ) e anche tutta la parte di movimento terra , anche se dall ’ ultimo quadrimestre quest ’ ultimo ha iniziato a fare registrare un leggero calo . Per l ’ anno in corso siamo ottimisti , convinti in una crescita abbastanza tranquilla per quello che riguarda il primo semestre , per poi aspettarci una ripartenza
CARLO BARANI TECNOR MACCHINE « L ’ inizio dell ’ anno in corso è già stato inquadrato : si tratta di attendere la risoluzione di alcune situazioni geopolitiche che sembra possano avere finalmente una conclusione e questo dovrebbe portare una maggiore tranquillità , quindi anche una maggiore propensione agli investimenti da parte degli imprenditori italiani ».
più decisa dal secondo semestre . Siamo anche fiduciosi per il settore automotive , che è stato molto fermo ma che speriamo riparta : sembrano esserci previsioni di cambiamenti in corso , quindi attendiamo ».
Alberto Tacchella - Hembrug « Hembrug è una piccola realtà che costruisce macchine di nicchia , i volumi produttivi non sono elevati ma riusciamo ad avere una significativa presenza sui mercati principali . Posso dire che a livello mondiale il 2024 è stato comunque positivo . Per quanto riguarda il business italiano , invece , è stato un anno complesso nel quale abbiamo ottenuto comunque buoni riscontri proprio per la natura delle nostre macchine , rivolte a una clientela ben precisa che si muove verso i costruttori solo quando ha un progetto per un nuovo impianto .
I settori che abbiamo toccato nel mercato italiano lo scorso anno sono stati prevalentemente quelli dello stampo e dell ’ oleodinamica . Soprattutto abbiamo notato , alla fine del 2024 , un piccolo rimbalzo , una lieve crescita di fiducia dopo la grande attesa per la Transizione 5.0 . Per il 2025 , focalizzando sempre l ’ attenzione sull ’ Italia , abbiamo aspettative più positive , anche se dai dati Ucimu purtroppo tra il 2023 e il 2024 c ’ è stato effettivamente un calo di ordinativi in media superiore al 30 %, con previsioni per il 2025 di sostanziale stabilità . La nostra speranza verte sulla spinta di Transizione 5.0 , che speriamo possa stimolare la ripresa dei progetti di investimento ».
Massimiliano Morosi - EMCO « A livello di Gruppo il 2024 è stato per EMCO in linea con i dati del 2023 per quanto riguarda il fatturato , mentre la domanda di nuovi ordini abbiamo visto che si è rivelata piuttosto debole , con delle differenze da mercato a mercato . Quello italiano è stato molto ridotto , così come tutto l ’ europeo , mentre gli Stati Uniti ci hanno dato grande soddisfazione per quanto riguarda il settore aerospace e le applicazioni di subfornitura militari , così come la Cina per quanto concerne tutta la parte di industria generale ed energia . Per il 2025 ci aspettiamo un leggero miglioramento , anche se è difficile fare previsioni in un contesto internazionale
ALESSANDRO SENZAPAURA CMZ « Per quanto riguarda il 2025 fare previsioni di questi tempi è sempre molto difficile , per cui è meglio essere prudenti : i fattori d ’ incertezza a livello globale permangono e sono legati alle note tensioni geopolitiche internazionali a cui si aggiunge la crisi dell ’ automotive tedesca , nella speranza che non si allarghi a macchia d ’ olio colpendo il manifatturiero italiano , soprattutto nel Nord Italia ». www . techmec . it Marzo 2025 101