Tecnologie Meccaniche Marzo 2024 | Page 81

LE TESTE MONOSPALLA O A FORCELLA SONO SVILUPPATE ALL ’ INTERNO DEL GRUPPO E POSSONO ESSERE COMPLETATE CON ELETTROMANDRINI DALLE DIFFERENTI PRESTAZIONI

MDM

MACCHINA DEL MESE il giusto compromesso tra elevata dinamica negli spostamenti rapidi e stabilità geometrica in fase di lavoro . Il carro in carpenteria elettrosaldata ha una struttura a “ C ” che abbraccia il ram , anch ’ esso azionato con doppia guida ma singolo motore .

LE TESTE MONOSPALLA O A FORCELLA SONO SVILUPPATE ALL ’ INTERNO DEL GRUPPO E POSSONO ESSERE COMPLETATE CON ELETTROMANDRINI DALLE DIFFERENTI PRESTAZIONI

Questione di teste Come il resto della macchina , anche il ram è stato generosamente dimensionato per la taglia di impianto , con una sezione di 500x500 mm . Su questo ram il cliente ha la possibilità di installare tre differenti tipologie di teste , alle quali se ne aggiungerà una quarta in fase di sviluppo . Le teste , sviluppate internamente al gruppo di cui CMS è parte , possono avere configurazione monospalla o a forcella . Nel dettaglio , per la configurazione monospalla è stato identificato il modello Torque 5 che rappresenta il top di gamma per questa tipologia di teste in quanto a prestazioni raggiungibili e rigidità del sistema . È equipaggiata con un elettromandrini con potenza fino a 32 kW , un massimo di 100 Nm di coppia e fino a 24.000 giri / min di velocità di rotazione , in base alla versione scelta . La coppia frenante per questa famiglia di teste è di 2.000 Nm . Sono invece due le teste disponibili in configurazione a forcella , una di taglia media e una di taglia più importante . La prima , ovvero la Tilt G , è dedicata principalmente per le lavorazioni finitura leggera o per la lavorazione dell ’ alluminio , motivo per cui può essere equipaggiata con elettromandrini fino a 42 kW e 24.000 giri / min con attacco HSK63 , mentre la coppia massima è di 95 Nm . La coppia di bloccaggio aumenta rispetto alla testa monospalla e raggiunge i 3.000 Nm . Salendo ancora di taglia troviamo la testa a forcella della famiglia Tilt M con coppia di bloccaggio di 4.000 Nm , che per le applicazioni più gravose può adottare un elettromandrino con attacco HSK100 da 47 kW e 150 Nm di coppia , con 15.000 giri / min di velocità di rotazione in modo da poter garantire la coppia necessaria alle lavorazioni dell ’ acciaio e la velocità adatta all ’ e- secuzione di buone finiture superficiali . Tale elettromandrino può essere montato solo sulla Tilt M proprio per la robustezza che questa testa assicura , mentre gli altri possono essere installati su tutte le teste . Infine , CMS ha sviluppato un nuovo elettromandrino dedicato alle lavorazioni dell ’ alluminio con 73 kW di potenza e 28.000 giri / min di velocità di rotazione . In generale tutte le teste proposte dal costruttore sono azionate da motori torque e hanno un posizionamento millesimale . La
Il sistema di lubrificazione ad alta pressione facilita l ’ evacuazione del truciolo
scelta di questo azionamento abbinata alle caratteristiche strutturali delle teste e all ’ elevata coppia di bloccaggio permettono all ’ impianto di operare sempre nelle condizioni ottimali : i 5 assi possono essere utilizzati infatti per orientare la testa con un angolo preciso sfruttando il posizionamento millesimale e mantenere la posizione grazie all ’ elevata coppia di serraggio , oppure li si può sfruttare per l ’ esecuzione di lavorazioni 5 assi in continuo . Da sottolineare infine come tutte le teste abbiano i passaggi interni dei vari servizi e un sistema ad alta pressione del lubrorefrigerante fino a 40 bar per la Torque 5 e fino a 70 bar per le Tilt G e Tilt M , in modo da garantire www . techmec . it Marzo 2024 81