Tecnologie Meccaniche Marzo 2024 | Page 72

TRANSIZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
Maurizio Marchesini
LA DIGITALIZZAZIONE È UN PROCESSO IN ATTO CHE COINVOLGE TANTO LA SFERA PRIVATA QUANTO L ’ ATTIVITÀ DELLE AZIENDE . A SUO PARERE QUANTO LE MEDIE IMPRESE SONO RIUSCITE AD AVANZARE IN QUESTO CAMBIAMENTO E SU QUALI ASPETTI INVECE SERVE ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE ? « Industry 5.0 è un processo di trasformazione che estende il valore delle tecnologie 4.0 con il fine di assicurare una prosperità non limitata al lavoro e alla crescita : il passaggio è prioritariamente culturale . L ’ upgrade è focalizzato essenzialmente al raggiungimento di un modello di impresa incentrato sulla collaborazione uomo-macchina dove produttività , efficienza e profitto siano integrati con pratiche responsabili , che tengano in considerazione il benessere dei collaboratori , la resilienza e la sostenibilità . Come processo culturale , è un percorso in divenire che promuove una transizione che ponga l ’ uomo al centro del processo di produzione , che tuteli l ’ autonomia e la dignità dei lavoratori sostenendo talenti , diversità ed empowerment e che salvaguardi il pianeta , minimizzando gli impatti sull ’ ambiente e avviando processi circolari di utilizzo delle risorse . Le tecnologie 5.0 , flessibili e adattabili , sono gli strumenti attraverso i quali implementare progressivamente l ’ upgrade e permettere alle imprese di sopravvivere a cambiamenti climatici , geopolitici e pandemici affrontandoli come una sfida ».
ACCANTO A QUELLA DIGITALE , VI È ANCHE LA TRASFORMAZIONE LEGATA AI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ . QUALI SONO A SUO PARERE LE PRIME AZIONI DA INTRAPRENDERE PER NON VENIRE COLTI IMPREPARATI DA QUESTO CAMBIAMENTO ? « La transizione tecnologica e quella ambientale sono due facce della stessa medaglia e non a caso parliamo di twin transition . Le New Technologies consentono alle imprese di ottimizzare l ’ efficienza , ridurre i costi operativi , monitorare interi cicli produttivi , perfezionare la gestione delle risorse e ridurre sensibilmente gli sprechi : sono un punto centrale nel Green Deal europeo e nel rilancio delle imprese , come peraltro rimarcato dagli obiettivi di finanziamento del nuovo piano Transizione 5.0 accordato dalla Commissione Europea nell ’ ambito della revisione del PNRR . Ormai da mesi è in corso un ampio dibattito sulle politiche europee per la transizione ecologica : posizioni estremamente ideologiche che , se non verranno riviste drasticamente , faranno regredire le nostre condizioni di vita di almeno cinquant ’ anni . La convinzione delle imprese , che pure vogliono fortemente la transizione , è che questo passaggio debba attuarsi attraverso la tecnologia e quindi con le imprese , non contro le imprese . Le Tecnologie 5.0 rappresentano attualmente uno strumento indispensabile per la transizione ambientale perché l ’ intelligenza artificiale e il supercalcolo in particolare sono in grado di fornire un significativo supporto al processo decisionale , con notevole risparmio di tempo e di risorse , anche ambientali ».
UNO DEI FATTORI AI QUALI LE IMPRESE SONO PIÙ SENSIBILI È QUELLO DELLA CARENZA DI MANODOPERA . COME BISOGNA INTERVENIRE IN QUEST ’ OTTICA PER AUMENTARE IL NUMERO DI OPERATORI E PER RENDERE MAGGIORMENTE ATTRATTIVE LE MEDIE IMPRESE VERSO LE NUOVE GENERAZIONI ? « Il mismatch tra domanda e offerta è un proble-

TRANSIZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

72 Marzo 2024 www . techmec . it