LE POLICY INDUSTRIALI DEVONO FAVORIRE L ’ INNOVAZIONE ANCHE DELLE IMPRESE PIÙ PICCOLE
I RAPPORTI CON I PAESI EMERGENTI DEVONO ESSERE INDIRIZZATI ALL ’ APERTURA DEI MERCATI , NON CERTO A UNA CHIUSURA www . techmec . it Marzo 2024 71
4chiacchiere con ... pio , a realizzare tecnologie di nuova generazione , in grado di creare in futuro dipendenze di altri Paesi nei nostri confronti o comunque uno sviluppo universalmente utile . La nuova globalizzazione ridisegna le catene di valore : anche se tendiamo a vederne gli aspetti positivi ( accorciamento delle filiere , fenomeni di reshoring di fornitura , potenziamento dell ’ economia dei nostri territori ) tuttavia , a lungo andare , inciderà sulla competitività delle aziende , che peraltro saranno messe a dura prova dall ’ inarrestabile impatto della transizione tecnologica e ambientale ».
AMMODERNARE IL SISTEMA PRODUTTIVO CON L ’ INSERIMENTO DI TECNOLOGIE ALLO STATO DELL ’ ARTE È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER MANTENERE ALTA LA COMPETITIVITÀ DI UN ’ AZIENDA . QUANTO È IMPORTANTE CHE QUESTO PROCESSO AVVENGA IN MODO
LE POLICY INDUSTRIALI DEVONO FAVORIRE L ’ INNOVAZIONE ANCHE DELLE IMPRESE PIÙ PICCOLE
PERIODICO E PROGRAMMATO ? « La Transizione 5.0 è oggi un passaggio imprescindibile per le imprese , e quelle maggiormente strutturate sono decisamente avanti nel percorso . Ma il processo è inarrestabile . Inevitabilmente molte PMI restano indietro perché non hanno le risorse e le competenze necessarie per investire e innovare . Purtroppo il ritardo nella transizione tecnologica , anche di una piccola impresa , incide pesantemente sulla nostra economia . Per questo motivo è doveroso attivare policy industriali che favoriscano i processi di innovazione anche delle imprese di dimensione più piccola , che sono più esposte alle difficoltà e rispetto alle grandi hanno meno strumenti , anche finanziari , per affrontarle . Non dimentichiamo che proprio la dinamicità delle filiere ha permesso al nostro tessuto produttivo post pandemico di riprendersi velocemente e prima degli altri Paesi europei e sebbene siano ora in sofferenza per le inevitabili ricadute economiche dello scenario politico mondiale e per l ’ accelerazione della doppia transizione tecnologica e ambientale queste rappresentano tuttora un sistema estremamente efficace e capillare di produzione che va salvaguardato ».
I RAPPORTI CON I PAESI EMERGENTI DEVONO ESSERE INDIRIZZATI ALL ’ APERTURA DEI MERCATI , NON CERTO A UNA CHIUSURA www . techmec . it Marzo 2024 71