È INDISPENSABILE COLTIVARE UN CLIMA AZIENDALE STIMOLANTE E INCLUSIVO DOVE L ’ UOMO SIA AL CENTRO DELLA FABBRICA
4chiacchiere con ... ma serio e non soltanto per le imprese . La denatalità e il rapido invecchiamento della popolazione si aggiungono ad aggravare una situazione che necessita di un approccio maggiormente strutturato e non drasticamente ancorato al mercato del lavoro : è il modello di ordine sociale da mettere in discussione , in particolare il rapporto tra mondo del lavoro e formazione . In aggiunta a ciò , le comunità che vivono nell ’ impresa stanno rapidamente confrontandosi con l ’ avvento di Industry 4.0 e 5.0 : è infatti riduttivo identificare la rivoluzione industriale che stiamo vivendo unicamente come un nuovo paradigma tecnologico , e limitarsi a tale dimensione non permette di cogliere appieno la portata di un fenomeno così dirompente e quindi sottostimare le sfide che ci attendono . Il mondo del lavoro , insieme a quello della formazione , ha la responsabilità primaria di garantire l ’ appropriazione di nuove competenze attraverso l ’ attivazione e il potenziamento di percorsi di formazione e di specializzazione che non solo favoriranno la produttività , ma al tempo stesso permetteranno ai collaboratori di riqualificarsi , rimettersi in gioco e crescere professionalmente . Oggi ci troviamo di fronte a un panorama valoriale lavorativo e organizzativo diverso da quello di qualche anno fa : ne hanno contezza le imprese che in questi periodi faticano a trattenere i giovani perché si muovono fluidamente sul mercato alla ricerca di opportunità che rispondano meglio alle proprie aspettative . Considerando l ’ orizzonte dei valori di riferimento che ispirano la loro vita , scaturisce una gerarchia che vede primeggiare quattro dimensioni : la famiglia , la cura della propria salute , il farsi una cultura e il tempo libero . Il lavoro è soltanto una parte ( neppure troppo rilevante ) della vita : si potrebbe sostenere che il lavoro ha una centralità assolutamente marginale nell ’ orizzonte simbolico della gioventù odierna e in questo senso diventa light e leggero nel suo peso specifico quale cardine della vita . La “ cultura aziendale ” è un asset intangibile che fino a pochi anni fa era connaturato negli imprenditori illuminati . Ma oggi da una parte l ’ impatto della tecnologia , dall ’ altra il sistema valoriale profondamente mutato rendono indispensabile la coltivazione di un clima aziendale stimolante , costruttivo e inclusivo , ove l ’ uomo sia al centro della fabbrica , diventi parte attiva della trasformazione tecnologica e si senta attratto da una
È INDISPENSABILE COLTIVARE UN CLIMA AZIENDALE STIMOLANTE E INCLUSIVO DOVE L ’ UOMO SIA AL CENTRO DELLA FABBRICA
comunità dinamica e appassionata ».
CONSIDERANDO TUTTI I CAMBIAMENTI DI CUI ABBIAMO PARLATO , È LEGITTIMO PENSARE CHE IN QUESTO MOMENTO CI SIA L ’ OPPORTUNITÀ PER LE MEDIE IMPRESE ITALIANE ( E PER IL SISTEMA PAESE IN GENERALE ) DI METTERE IN MOSTRA IL POTENZIALE E RITAGLIARSI UN RUOLO ANCORA PIÙ IMPORTANTE A LIVELLO INTERNAZIONALE ? « Quando verrà ripensata questa nuova globalizzazione e quando le condizioni dell ’ economia cominceranno a migliorare , grazie al nostro Made in Italy e al particolare sistema produttivo italiano organizzato in filiere anche questa volta ripartiremo prima e più velocemente degli altri Paesi ». www . techmec . it Marzo 2024 73