Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 45

TRA LE MOTIVAZIONI DI ACQUISTO L’ AFFIDABILITÀ HA AVUTO IL MASSIMO DELLE CITAZIONI( 87 %) www. techmec. it Maggio 2025 45
Macchine utensili ndagine
12 / SETTORE DI MAGGIORE INCREMENTO DEL FATTURATO
PER FATTURATO
TOTALE
< 8 Mio
> 9-15 Mio > 16-30 Mio > 30 Mio
Minuterie( meccaniche)
0,60
0,00
5,60
0,00
0,00
Meccanica varia
18,40
16,70
22,20
19,00
17,80
Arredamento
1,20
0,00
0,00
4,80
0,00
Elettrodomestici
5,50
3,30
5,60
4,80
6,80
Macchine agricole e movimento terra
4,90
3,30
0,00
2,40
8,20
Elettromedicale e farmaceutico 1,20
6,70
0,00
0,00
0,00
Casalinghi
1,20
0,00
0,00
2,40
1,40
Ciclo e motociclo
3,70
3,30
5,60
2,40
4,10
Componentistica meccanica e pneumatica
2,50
0,00
0,00
0,00
5,50
Edilizia compresi accessori
1,80
0,00
0,00
0,00
4,10
Energia
4,90
0,00
0,00
7,10
6,80
Aeronautica, aerospaziale
11,70
16,70
5,60
11,90
11,00
Biomedicale, nanotecnologie
0,60
0,00
5,60
0,00
0,00
Cantieristica
1,80
0,00
0,00
0,00
4,10
Costruzioni macchine ind.
7,40
10,00
16,70
7,10
4,10
Riscaldamento, condizionam.
4,30
0,00
5,60
4,80
5,50
Meccanica di precisione
5,50
6,70
11,10
9,50
1,40
Automotive
17,20
16,70
16,70
19,00
16,40
Costruzioni stampi e modelli
5,50
16,70
0,00
4,80
2,70
13 / MOTIVAZIONI DI ACQUISTO DELLE MACCHINE
PER FATTURATO
TOTALE
< 8 Mio
> 9-15 Mio > 16-30 Mio > 30 Mio
Assistenza post vendita
33,10
16,70
38,90
31,00
39,70
Affidabilità
54,60
86,70
33,30
52,40
47,90
Supporto commerciale
12,30
16,70
0,00
14,30
12,30
Tecnologia
45,40
56,70
38,90
54,80
37,00
Disp. alle personalizzazioni
47,90
53,30
66,70
28,60
52,10
Ingegneria di vendita
19,60
13,30
0,00
7,10
34,20
Qualità
6,10
3,30
0,00
11,90
5,50
Prezzo / prestazioni
26,40
23,30
77,80
23,80
16,40
Precisione
14,10
26,70
0,00
7,10
16,40
Altro
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
14 / I SERVIZI COMMERCIALI OFFERTI
PER FATTURATO
TOTALE
< 8 Mio
> 9-15 Mio > 16-30 Mio > 30 Mio
Assistenza entro 24h
45,40
36,70
66,70
38,10
47,90
Interfaccia con i fornitori di automazione e / o software
3,10
0,00
0,00
0,00
6,80
Facilità di dialogo con gli enti interni, assistenza, ricambi, progettazione, amministrazione
19,60
16,70
22,20
9,50
26,00
Retrofitting
0,60
0,00
0,00
0,00
1,40
Ricollocazione macchine usate 17,20
26,70
0,00
31,00
9,60
Ricerca comune di soluzioni
ai problemi produttivi
54,00
66,70
38,90
42,90
58,90
Modalità di pagamento personalizzate
12,30
6,70
33,30
16,70
6,80
Teleservice
17,80
16,70
0,00
16,70
23,30
Prove dimostrative
35,60
53,30
38,90
45,20
21,90
Altro
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
cezione delle aziende circa i punti di forza del Made in Italy versus prodotti esteri. In sintesi, la macchina utensile italiana è“ forte”, in ordine di importanza, per il rapporto prezzo / prestazioni( 83 % della classe 2), per le personalizzazioni( citazioni intorno al 30 % per tutte le classi), la tecnologia( soprattutto per le classi 2 e 3), l’ ingegneria di vendita( con l’ eccezione della classe 3); la qualità è citata solo dalle classi 3 e 4, dimenticata dalle altre due. Le debolezze più acute si sentono nella competitività di prezzo e nell’ automazione, esattamente come lo scorso anno. Il Sistema Paese, come sempre, gioca contro. Passiamo alla percezione del prodotto estero. Anche qui le opinioni tendono a coincidere e a ripetersi, anno dopo anno. L’ automazione resta sempre il primo dei punti di forza dei concorrenti esteri, con citazioni che salgono più le aziende sono grandi. Al secondo posto troviamo, anche quest’ anno, il“ tempo di consegna”, che si attesta oltre il 40 %. Più o meno alla pari si piazza“ affidabilità”, con un picco del 56 % per la classe 2 e un minimo del 18 % per la classe 4. Le aziende della classe 2 inoltre, mentre segnalano l’ importanza di“ ingegneria di vendita”( 50 %) sembrano avere, rispetto alle altre aziende, meno problematiche sui tempi di consegna( 17 % contro la media del 40 %).
UNO SGUARDO AL FUTURO Infine, uno sguardo panoramico sulle scelte strategiche delle aziende e sulle previsioni circa le tendenze del mercato, entrambi temi particolarmente rilevanti in un contesto tecnologico e di mercato di forte cambiamento. Quanto agli obiettivi strategici, la rilevazione di quest’ anno mostra una maggiore frammentazione delle indicazioni. Vi sono, tuttavia, alcuni temi che riscuotono un interesse più trasversale. Il primo è sempre quello della“ digitalizzazione- Industria 4.0”, che mostra le percentuali più alte anche se in diminuzione rispetto all’ anno prima: la media scende, infatti, da 56 a 37 %, e si va da un minimo( 20 %) della classe 1 a un massimo( 45 %) della classe 4. Altrettanto trasversale il tema dell’“ automazione del ciclo produttivo”, con un valore medio del 32 %( vicino al precedente 34 %), composto dal minimo della classe 1( 13 %) fino al massimo della classe 4( 40 %). Il terzo tema comune

TRA LE MOTIVAZIONI DI ACQUISTO L’ AFFIDABILITÀ HA AVUTO IL MASSIMO DELLE CITAZIONI( 87 %) www. techmec. it Maggio 2025 45