Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 43

TRA GLI OBIETTIVI STRATEGICI IL PRIMO È QUELLO DELLA“ DIGITALIZZAZIONE / INDUSTRIA 4. 0”, CHE MOSTRA LE PERCENTUALI PIÙ ALTE www. techmec. it Maggio 2025 43
Macchine utensili ndagine
5 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO ELABORAZIONI ELETTRONICHE
Sì In parte
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio > 30 Mio
Sì In parte
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio
No
0 20 40 60 80 100
6 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO COLLAUDO MECCANICO PRODOTTO FINITO
Sì In parte
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio
No
0 20 40 60 80 100
7 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO COLLAUDO ELETTRICO-ELETTRONICO
No
0 20 40 60 80 100
8 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO PROGETTAZIONE anno, un trend analogo. In media la quota delle aziende che internalizzano completamente scende da 81 a 74 %, mentre l’ esternalizzazione torna a zero. Fra le 4 classi di aziende le due maggiori replicano i numeri dello scorso anno, mentre le due minori evidenziano sostanziosi cambiamenti: l’ internalizzazione delle aziende più piccole passa da 100 a 57 %, mentre la classe 2 scende da 71 a 44 %. Nell’ area del montaggio meccanico si ripete lo schema dello scorso anno anche se i numeri cambiano, ma non di molto. Domina sempre il modello dell’ internalizzazione, scelto dal 95 % delle aziende, ma solo dall’ 87 % di quelle più piccole. Discorso analogo per l’ area del montaggio elettroelettronico, dove la soluzione in house si stabilizza al 96 %, ma dove sono le aziende maggiori a presentare i numeri più bassi( 90 %). Poco da dire anche sui collaudi, che le aziende amano effettuare in house, scelta confermata questa volta al 100 % per i meccanici e al 95 % per quelli elettro-elettronici. Per questi ultimi, differenze sensibili per le aziende delle classi 1 e 3, rispettivamente all’ 87 e al 90 %.
LA STRUTTURA COMMERCIALE Come di consueto l’ Indagine analizza le caratteristiche della struttura commerciale( secondo le variabili“ diretta”,“ indiretta”,“ mista”) in relazione alle diverse aree di mercato( Italia, Eurozona, resto Europa, extra Europa). L’ analisi scompone il campione per dimensione del fatturato. Per il mercato italiano si conferma la preferenza per la struttura diretta. Ma mentre lo scorso anno la scelta andava dal 100 % per le classi 1 e 3 al 90-96 % per le classi 2 e 4, adesso le variazioni fra le 4 classi vanno dal 92 al 98 %, pertanto il ricorso a una struttura mista, anche se ridotto, è comune a tutte le aziende. Vediamo i mercati esteri. Per l’ Eurozona la formula diretta risale dall’ 8 al 10 %, e diversamente dall’ anno prima si spalma su 3 delle 4 classi( lo scorso anno solo la classe 4 esponeva questa scelta). Nelle due classi maggiori la formula mista prevale( 90 % circa), mentre la classe 2 alza la forma indiretta al 28 % e la
Sì In parte
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio
No

TRA GLI OBIETTIVI STRATEGICI IL PRIMO È QUELLO DELLA“ DIGITALIZZAZIONE / INDUSTRIA 4. 0”, CHE MOSTRA LE PERCENTUALI PIÙ ALTE www. techmec. it Maggio 2025 43