UNO DEI TEMI PIÙ CITATI È, ANCHE QUEST’ ANNO, LA PRODUTTIVITÀ
Macchine utensili
2 a parte
1 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO LAVORAZIONI MECCANICHE
Sì In parte No
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio 0 20 40 60 80 100
2 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO LAVORAZIONI ELETTRICHE-ELETTRONICHE
Sì In parte No
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio 0 20 40 60 80 100
3 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO MONTAGGIO MECCANICO
Sì In parte No
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio 0 20 40 60 80 100
4 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA PER FATTURATO MONTAGGIO ELETTRICO-ELETTRONICO
Sì In parte No
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio
UNO DEI TEMI PIÙ CITATI È, ANCHE QUEST’ ANNO, LA PRODUTTIVITÀ
tene del valore si rivela subottimale a causa di eventi esterni, tale complessità può produrre maggiori rischi e costi. Le vicende belliche e le tensioni commerciali degli ultimi anni hanno già fatto emergere tali rischi( rischi che, col caos dei dazi, arriveranno a vette ancora più alte nel presente anno). Per questo l’ impatto sulla struttura produttiva è sempre il primo aspetto analizzato dall’ Indagine secondo il consueto modello basato sull’ asse descrittivo esternalizzazione vs internalizzazione. Partiamo dalle lavorazioni meccaniche, dove ci troviamo di fronte ad alcune sorprese. In totale controtendenza rispetto allo scorso anno, che aveva visto raddoppiare la quota delle aziende che le svolgono tutte all’ interno, assistiamo a valori simili a quelli dell’ anno precedente. La media scende dall’ 81 al 39 %. Tranne che per le aziende col fatturato nella classe più bassa(< 8 mio), il fenomeno riguarda tutte le altre tre classi. E come lo scorso anno, anche se con numeri molto diversi, l’ internalizzazione è una scelta proporzionale alle dimensioni del fatturato: dal 55 % delle aziende più grandi( classe 4, fatturato > 30 mio) al 17 % delle più piccole, che inoltre sono le uniche a evidenziare una quota non irrilevante( 30 %) di esternalizzazione totale. Tornano fuori casa anche le lavorazioni elettricheelettroniche, area dove le aziende con zero esternalizzazione scendono dal 23 al 10 %, quelle con parziale esternalizzazione raggiungono l’ 88 %, mentre quelle con esternalizzazione totale scendono da 3 a 1,8 %, costituito esclusivamente da un 4 % delle aziende con maggiore fatturato. A parte ciò, l’ area vede una sostanziale omogeneità delle scelte produttive, con valori che si discostano solo marginalmente fra le 4 classi di aziende. Vediamo ora due aree molto importanti per le implicazioni di know-how tecnologico, le elaborazioni informatiche e la progettazione, storicamente con una maggiore quota di esternalizzazione. Per le prime, i numeri sono molto simili a quelli dello scorso anno. Nel complesso il“ tutto in casa” resta al 45 %, mentre l’ esternalizzazione totale resta pari a zero. È sempre la classe 4 alla guida, pur scendendo dal 69 al 60 %. La variazione più cospicua è presentata dalle aziende con minore fatturato, dove la scelta in house raddoppia dal 25 al 50 %. Nella progettazione si vede, al contrario dello scorso
42 Maggio 2025 www. techmec. it