Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 26

La spinta dell’ innovazione

DAI MATERIALI PTFE-FREE ALLA PRIMA SERIE COMPLETA DI CATENE PORTACAVI IN MATERIALE RICICLATO FINO AL NUOVO ROBOT UMANOIDE: SONO BEN 277 LE NOVITÀ MOTION PLASTICS ESENTI DA LUBRIFICAZIONE PRESENTATE DA IGUS PER IL 2025, SVILUPPATE SEGUENDO LA LINEA DELLA SOSTENIBILITÀ.
a cura di Davide Davò

La sostenibilità per igus è un tema da abbracciare a 360 ° e deve riguardare sia la propria attività produttiva sia l’ innovazione dei prodotti. Ecco perché l’ azienda tedesca ha sviluppato soluzioni ecocompatibili come le versioni senza PTFE dei suoi materiali standard iglidur G, X e H che, anche nella nuova formulazione, assicurano le stesse prestazioni a un prezzo che si conferma competitivo. Per quanto riguarda le catene portacavi, igus sta convertendo l’ intera serie E2.1 in plastica riciclata ricavata da materiale post consumo, come vecchie reti da pesca e catene portacavi che l’ azienda recupera e ricicla attraverso il suo programma“ Chainge”. Ciò riduce l’ impronta di

CO 2 dell’ 80 %. La realtà tedesca sta inoltre promuovendo soluzioni innovative per le camere bianche secche, le cosiddette dry room, che stanno diventando sempre più importanti nella produzione di batterie. Insieme al Fraunhofer IPA, l’ azienda ha sviluppato un nuovo tipo di certificazione che conferma l’ idoneità delle catene portacavi igus per la camera bianca nei test a lungo termine, assicurandone la resistenza fino a oltre 15 milioni di doppie corse con emissioni di particelle minime e costanti. La società tedesca ha già raggiunto il 92 % dell’ obiettivo prefissato per il 2025 in termini di neutralità nelle emissioni di CO 2 con i suoi edifici e la sua produzione( misurato rispetto alle emissioni Scope 1 e 2). « C’ è ancora tanto da fare in questo ambito e stiamo lavorando a numerose misure di sostenibilità, dal nuovo parcheggio multipiano con facciata verde alla modernizzazione dei nostri edifici esistenti, per esempio con impianti fotovoltaici, fino all’ ampliamento del sistema MHRS per recuperare il calore di scarto delle macchine per l’ impianto di riscaldamento », commenta Michael Blass, CEO della divisione Sistemi per catene portacavi e-chain presso igus GmbH.
La nuova catena portacavi G4.42 per applicazioni in scorrimento
Tecnologia a costi sostenibili Sensibile al momento storico e consapevole della necessità di molte aziende di contenere i costi, igus investe nello sviluppo di prodotti particolarmente convenienti per i propri clienti. Tra questi rientra la nuova catena portacavi G4.42 per applicazioni in scorrimento con corse fino a 30 m. Grazie al design ottimizzato non solo risulta più leggera dal 12 al 25 %, ma è anche più conveniente rispetto alle catene standard delle stesse dimensioni E2 ed E4, assicurando un risparmio dal 30 al 40 %. Inoltre, l’ azienda sta attualmente sviluppando il suo primo robot umanoide realizzato in plasti-
26 Maggio 2025 www. techmec. it