Digital e service
O biettivo
Da sinistra: la digital transformation aiuta a ottimizzare i processi produttivi
NC MachiningAID permette l’ ottimizzazione dell’ uso degli utensili una serie di criticità in fase di realizzazione dell’ impianto, ma anche per effettuare previsioni accurate sulla produttività che questo sistema potrà garantire ».
L’ Energy Consumption Tool rientra nell’ ambito della sostenibilità e dell’ efficientamento dell’ attività produttiva scente mole di dati che costituiscono un’ importante fonte di informazioni, ma devono essere opportunamente trattati ed elaborati per diventare valore aggiunto. In quest’ ottica abbiamo sviluppato un software che integra algoritmi di intelligenza artificiale attraverso i quali è possibile migliorare determinate performance del sistema. In pratica i dati acquisiti di giorno in giorno vanno a creare una sorta di database interno utilizzato per addestrare l’ intelligenza artificiale, la quale seguendo una serie di regole impostate a monte adatta i parametri all’ interno del controllo numerico per ottenere l’ output definito come obiettivo, che può essere un incremento della produttività così come un efficientamento del processo al fine di ridurre al minimo il consumo energetico della macchina ». Le novità per Mitsubishi Electric in termini di soluzioni digitali non si fermano a questi due software, sviluppati direttamente dalla casa madre e rivolti prevalentemente ai costruttori di macchine. Il team di Application Engineer della filiale italiana, infatti, ha realizzato un tool chiamato Energy Consumption dedicato agli end user attraverso il quale è possibile monitorare i consumi energetici dell’ impianto. Installando il modulo sul controllo numerico è possibile creare uno storico dei dati
Sfruttare l’ AI Il software descritto in precedenza da Filippis svolge il suo compito quando ancora il modello fisico della macchina non esiste. Ma i Digital Twin possono essere utilizzati anche per la simulazione e l’ ottimizzazione delle prestazioni di impianti esistenti. « Le macchine moderne sono altamente sensorizzate- spiega Filippis- e questi sensori generano una sempre crerelativo all’ assorbimento di corrente dei motori elettrici degli assi e del mandrino, per esempio, in modo da capire come ridurre i costi associati all’ operatività del sistema. Si tratta di una funzionalità particolarmente apprezzata da parte di chi utilizza macchine altamente energivore, e si allinea anche alla volontà delle aziende di ridurre la propria carbon footprint. « L’ Energy Consumption Tool rientra nell’ ambito delle soluzioni sviluppate nell’ ottica della sostenibilità e dell’ efficientamento dell’ attività produttiva- conclude il Factory Automation & Mechatronics CNC Marketing Manager- Queste tematiche non sono elementi indipendenti, ma ormai accompagnano lo sviluppo di qualsiasi prodotto o servizio, sono parte integrante delle scelte progettuali e degli obiettivi che intendiamo raggiungere. Ne è un esempio la nuova linea di motori battery less che utilizza un singolo cavo per alimentazione e scambio dati. All’ apparenza può sembrare un cambiamento minimo, ma per installatori e manutentori avere la possibilità di dimezzare il numero di cavi di un impianto rappresenta un vantaggio notevole, che permette di ridurre il tempo e quindi il costo degli interventi, oltre a ridurre la quantità di RAEE da smaltire in caso di sostituzione dei componenti ». www. techmec. it Maggio 2025 25