Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 24

Condivisione di competenze

UN INNOVATION HUB SITUATO IN GIAPPONE NEL QUALE CONFLUISCONO IDEE E COMPETENZE PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE. È QUESTO L’ APPROCCIO DI MITSUBISHI ELECTRIC PER AFFRONTARE IN MODO VINCENTE LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI SERVIZI.
di Davide Davò
Marco Filippis, Marketing Manager della divisione Factory Automation & Mechatronics CNC

In un mondo guidato dall’ innovazione tecnologica, la principale risorsa di un’ azienda sono le competenze che si trovano al suo interno. Un knowhow al quale ogni persona contribuisce grazie a un mix di conoscenze ed esperienze che deve essere trasferito all’ interno della realtà di cui fa parte, piccola o grande che sia. Mettere a fattor comune le competenze e condividerle con i vari reparti, o con le sedi presenti in tutto il mondo nel caso di grandi multinazionali, non è però sufficiente per potersi mantenere ai vertici del proprio settore, in quanto la dinamicità del mercato impone che i fornitori di tecnologia siano sempre più proattivi nello sviluppo di nuove soluzioni. Ecco, dunque, che si rende necessaria una maggiore e più efficace condivisione anche delle idee, non solo delle conoscenze. Di questo è pienamente consapevole Mitsubishi Electric, che ha intrapreso a livello globale un nuovo percorso che coinvolge, oltre alle divisioni Factory Automation e Mechatronics CNC, anche tutte le varie anime che compongono il colosso nipponico. Fulcro e segno tangibile di questo cambiamento è il nuovo Innovation Hub che ha sede in Giappone.

Virtual Commissioning « L’ aspetto più stimolante del periodo di innovazione tecnologica che stiamo vivendo è legato al fatto che la digitalizzazione offre spunti di riflessione e permette lo sviluppo di soluzioni che possiamo considerare cross-divisionali, perché declinabili in molteplici ambiti- esordisce Marco Filippis, Marketing Manager della divisione Factory Automation & Mechatronics CNC- Da qui nasce l’ idea di un Innovation Hub inteso come luogo di aggregazione, come incubatore di idee provenienti dal nostro personale, dai clienti e dai nostri partner per affrontare insieme e in modo vincente la digital transformation dei processi di produzione. Una struttura all’ interno della quale è racchiusa la scintilla dell’ innovazione. Qui prendono vita soluzioni che in un secondo momento diventeranno i prodotti hardware e software che andranno ad arricchire la nostra offerta ». Le divisioni che si occupano del mondo delle macchine utensili e dell’ Industrial Automation hanno già beneficiato di questo nuovo approccio, che ha portato allo sviluppo di due differenti software legati alla digitalizzazione di impianti e processi. « Entrando nel merito delle nostre soluzioni, la prima novità è rappresentata da un software per il virtual commissioning della macchina utensile- continua Filippis- Viene creato un Digital Twin della macchina per simulare e studiare le sue caratteristiche e prestazioni prima di iniziare la realizzazione del modello fisico. Questo passaggio permette al costruttore di“ sgrossare” il progetto analizzando i risultati del gemello digitale in termini di movimenti e comportamento, per poi avviare una fase di ottimizzazione della struttura e della parte meccanica. Grazie a questo software il progettista dispone di un modello virtuale affidabile che può generare informazioni utili non soltanto per lo sviluppo della macchina in sé, andando a prevenire
24 Maggio 2025 www. techmec. it