Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 21

Servitizzazione

O biettivo

Adozione tecnologie Segmentazione per dimensione
La ricerca presentata in questo articolo è ispirata e supportata dal“ Centro interuniversitario di ricerca sull’ innovazione e la gestione dei servizi nelle imprese industriali-ASAP SMF” costituito dalle Università di Bergamo, di Brescia, di Firenze e del Piemonte Orientale. ASAP è la community italiana sul service management e sulla servitizzazione. Centri di ricerca universitari e aziende collaborano per l’ innovazione nella progettazione e gestione dei servizi, per lo sviluppo strategico del“ service business” e la gestione del cambiamento. ASAP è il punto di riferimento del panorama nazionale e uno dei principali a livello europeo in materia di service management. Realizza attività di ricerca, formazione, workshop e convegni, favorendo il networking e la disseminazione. Per informazioni: info @ asapsmf. org
Certo questi servizi, quando erogati in modo efficiente, possono contribuire al fatturato aziendale. Una recente survey promossa da ASAP e Digital Industries World ha evidenziato che i ricavi dalla vendita di parti di ricambio e interventi di riparazione possono attestarsi tra il 15 e il 25 % del totale in un campione di PMI produttrici di macchinari. Questo risultato nel complesso può sembrare anche soddisfacente, ma in realtà si tratta di un business reattivo, che non nasce da una chiara strategia di innovazione e che non riteniamo quindi essere una vera forma di“ servitizzazione”. Vengono infatti spesso meno le aspettative di offerte a valore aggiunto in grado di conseguire nel lungo termine i benefici connessi ad aspetti strategici, ambientali e sociali. Sono ancora pochissime le PMI che, anche grazie alle tecnologie digitali e alla connettività,
70 %
60 %
50 %
40 %
30 %
20 %
10 %
0 %
34 %
65 % 55 %
22 % 22 %
45 %
15 %
35 %
hanno avviato percorsi di sviluppo del business dei servizi avanzati. E non crediamo si tratti ormai di un problema di consapevolezza: dopo oltre vent’ anni di indagini, studi, rapporti, seminari, tavole rotonde, corsi di formazione ed eye-opening la maggior parte di imprenditori e manager, anche nelle PMI, è consapevole dei benefici sia della digitalizzazione che della servitizzazione come delle strette connessioni tra queste due innovazioni. Ma mentre le grandi aziende non necessitano di sussidi e incentivazioni perché possono procurarsi internamente risorse e conoscenze per avviare e gestire questi cambiamenti strategici, questo non è il caso delle PMI. Non stupisce quindi che anche su questo fronte servitizzazione e digitalizzazione procedano a braccetto: l’ adozione delle moderne tecnologie digitali in Italia presenta, infatti, alcune difficoltà, in primis dovute sempre alla taglia delle imprese e alle relative implicazioni( figura 2). Nel caso della servitizzazione, inoltre, mancano delle vere politiche incentivanti che vadano oltre l’ adozione delle nuove tecnologie. Per fare un esempio, la possibilità di fruire di incentivi e crediti di imposta non per l’ acquisto ma per la fruizione di beni in sottoscrizione non è contemplata, e presenta indubbiamente alcune dif-
11 %
45 %
15 %
38 %
( Industrial)
Cyber Security
Cloud Computing
Intelligenza
Simulazione e / o
Big Data Analytics
Internet of Things
artificiale / Machine
Digital twin
learning
PMI
Grande
ASAP Service Management Forum – www. asapsmf. org
25 % 20 %
Produzione additiva / stampa 3D
14 %
43 %
Realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality
Figura 2: adozione tecnologie digitali( fonte: survey ASAP e Digital Industries World)
3 %
5 %
Blockchain
ficoltà anche di natura civilistica relative all’ applicazione di nuovi principi contabili. Insomma sembrano mancare politiche industriali per la servitizzazione, tali da incentivare e guidare questo fenomeno specialmente nei confronti delle PMI. Ciononostante, anche per recuperare competitività, quasi tutte le imprese asseriscono che è per loro imperativo il potenziamento del business dei servizi: per questo è il momento di affrontare queste sfide con un maggiore coordinamento tra i vari attori dell’ ecosistema( provider, OEM, policy maker …) che, di concerto, potrebbero mettere a punto meccanismi abilitanti e funzionali allo sviluppo della servitizzazione con grandi benefici per il settore e, di riflesso, per il Sistema Paese.
Ringraziamenti I dati di questo articolo sono tratti dalla ricerca di Digital Industries World in collaborazione con il Centro interuniversitario ASAP( www. asapsmf. org)
Gli autori Federico Adrodegari, Università degli Studi di Brescia | Vicedirettore Centro di Ricerca Interuniversitario ASAP Mario Rapaccini, Università degli Studi di Firenze | Direttore Scientifico Centro di Ricerca Interuniversitario ASAP
2 www. techmec. it Maggio 2025 21