Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 73

LA STRUTTURA È IN CARPENTERIA ELETTROSALDATA , OPPORTUNAMENTE DIMENSIONATA PER RAGGIUNGERE LA RIGIDEZZA DESIDERATA

MDM

MACCHINA DEL MESE

LA STRUTTURA È IN CARPENTERIA ELETTROSALDATA , OPPORTUNAMENTE DIMENSIONATA PER RAGGIUNGERE LA RIGIDEZZA DESIDERATA

La testa è azionata tramite un mandrino direct drive da 32 kW e 360 Nm
tramite un sistema pignone-cremagliera mentre i movimenti lungo Y , che costituisce il movimento trasversale della testa che corre sulla traversa e lungo l ’ asse verticale Z , il movimento è garantito da viti a ricircolo di sfere . Il montante è una struttura simmetrica all ’ interno della quale la traversa scorre lungo due guide . Una scelta tecnica legata alla volontà di rendere la struttura più compatta e rigida possibile , anche quando la testa esegue operazioni gravose in posizione totalmente estesa . In questo caso , oltre alla rigidezza strutturale si rende necessario l ’ utilizzo di cilindri di bilanciatura per compensare il peso dell ’ unità operatrice e assicurare sempre la massima precisione in qualunque posizione del campo di lavoro . Le rotazioni della testa lungo gli assi C ( verticale ) e B ( inclinato di 45 °) sono consentite grazie a motori brushless e assicurano un posizionamento centesimale . In questo caso parliamo dunque di una macchina a 5 assi a tutti gli effetti : una volta raggiunta la corretta posizione dell ’ utensile nello spazio , la testa viene bloccata con un efficace sistema frenante . La testa , progettata da Ficep priva di gruppo di riduzione meccanica , è azionata tramite un mandrino direct drive da 32 kW e 360 Nm di coppia grazie al quale si eseguono tutte le operazioni sulle cinque facce , ovvero i tre lati del profilato più le operazioni su testa e coda del pezzo .
Molteplici lavorazioni XBlade con la sua particolare struttura e i numerosi accorgimenti tecnici adottati , tra cui due soluzioni brevettate , è in grado di processare senza difficoltà qualsiasi profilo geometrico , da quelli tradizionalmente utilizzati per le costruzioni metalliche come i profili piatti , angolari , a “ U ”, quadrati o ad “ H ” a profili impiegati in ambiti differenti come i binari dei treni , i bulbi destinati al settore navale o come gli estrusi per il mondo del serramento , a dimostrazione della grande versatilità garantita da questa macchina , in grado di passare rapidamente da un lotto a quello successivo anche nel caso di applicazioni molto differenti tra loro . Una flessibilità amplifi- cata dal magazzino portautensili integrato a bordo dell ’ unità principale , all ’ interno della cabina , che si muove quindi insieme alla testa e permette la sostituzione degli utensili in modo estremamente rapido . All ’ interno di questo magazzino possono essere allocati otto utensili di dimensioni standard per forature , filettature e fresature fino a 80 mm di diametro e 260 mm di lunghezza . Sono poi disponibili due posizioni per utensili di grandi dimensioni tipicamente dedicati alle operazioni di fresatura , con un diametro massimo di 200 mm . Infine , vi è una terza zona dove è allocato il disco di taglio da 560 mm di diametro . Una peculiarità di questa macchina relativamente alle operazioni di taglio con disco è rappresentata dal sistema di guida della lama che durante la lavorazione effettua anche una funzione di smorzamento delle vibrazioni per migliorare la qualità dell ’ operazione e aumentare la vita utile dell ’ u- tensile . Con questo importante parco utensili possono dunque essere realizzate lavorazioni sulle tre facce del profilato non solo lungo X , Y e Z ma anche lungo assi che intersecano più piani inclinati contemporaneamente , sia per le fresature sia per il taglio con lama . Da sottolineare inoltre come XBlade permetta la realizzazione di cianfrinature in testa al profilo tramite fresatura , operazione solitamente non realizzabile sulle macchine di foratura tradizionali . www . techmec . it Maggio 2024 73