Macchine utensili
2 ª parte
9 / LA STRUTTURA COMMERCIALE SU FATTURATO ITALIA
Diretta Indiretta Mista
Totale
< 8 Mio > 9-15 Mio > 16-30 Mio
> 30 Mio
Assente
0 20 40 60 80 100
10 / I SERVIZI INTERNET UTILIZZATI |
PER FATTURATO |
TOTALE |
< 8 Mio |
> 9-15 Mio > 16-30 Mio > 30 Mio |
E-commerce |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
B2B |
84,30 |
25,00 |
63,20 |
98,10 |
93,60 |
E-service |
95,40 |
100,00 |
97,40 |
98,10 |
92,70 |
E-diagnosis |
42,40 |
18,80 |
5,30 |
17,00 |
70,90 |
E-global service |
27,60 |
0,00 |
0,0 |
9,40 |
50,00 |
E-maintenance |
88,00 |
75,00 |
92,10 |
77,40 |
93,60 |
E-maintenance tools |
35,00 |
0,0 |
10,50 |
34,00 |
49,10 |
Nessuno |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
Almeno un servizio Internet |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
11 / GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI |
PER FATTURATO |
TOTALE |
< 8 Mio |
> 9-15 Mio > 16-30 Mio > 30 Mio |
Aumento produttività |
25,80 |
18,80 |
34,20 |
56,60 |
9,10 |
Diminuzione costi |
8,30 |
0,0 |
21,10 |
5,70 |
6,40 |
Diminuzione risorse umane |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
Diminuzione tempi morti |
24,90 |
0,0 |
31,60 |
0,0 |
38,20 |
Diminuzione manutenzione |
3,70 |
0,0 |
10,50 |
0,0 |
3,60 |
Tempi di consegna |
14,30 |
56,30 |
0,00 |
11,30 |
14,50 |
Automazione ciclo produttivo |
34,10 |
25,00 |
15,80 |
18,90 |
49,10 |
Qualificazione subfornitura |
2,30 |
0,0 |
0,00 |
0,0 |
4,50 |
Aumento dell ’ offerta mediante 34,10 |
43,80 |
44,70 |
56,60 |
18,20 |
lo sviluppo di nuovi prodotti |
|
|
|
|
Digitalizzazione e Industria 4.0 |
52,50 |
56,30 |
42,10 |
50,90 |
56,40 |
za delle aziende , perché quella mista sale da 57 a 80 %. Questo non vale per la classe 1 , dove tutte le aziende scelgono la formula indiretta . Anche nel “ resto del mondo ” nessuna azienda scegli la formula diretta . La formula indiretta scende da 88 a 74 % grazie alla maggiore presenza ( formula mista ) delle classi 2 e 4 . Rimanendo nell ’ area commerciale , analizziamo quattro aree di scelta delle aziende . La prima riguarda i servizi Internet utilizzati . Se lo scorso anno parlavamo di un consolidamento della svolta digitale , quest ’ anno l ’ Indagine registra un vero boom . Degli 8 servizi dell ’ elenco , le aziende classe 1 ne offrono 6 , la classe 2 ne offre 7 e le altre tutti e 8 . Ma sono anche le percentuali a crescere vistosamente . Nella media , il B2B passa da 0 a 84 %; l ’ e-service da 35 a 95 %; e-diagnosi da 23 a 42 %; leggere flessioni registrano gli altri servizi . Analizzando per classi , è evidente la maggiore presenza delle più grandi con l ’ eccezione di e- service , dove il record ( 100 %) è della classe 1 . La seconda area concerne i servizi commerciali offerti . La “ Assistenza entro 24h ” è offerta dal 41 % delle aziende ( il 42 % lo scorso anno ), ma molto di più dalle classi 1 e 2 ( rispettivamente 56 % e 58 %) rispetto alle classi più grandi ( 30 % e 37 %); a seguire , anche quest ’ anno , la “ Ricerca comune di soluzioni ” ( 37 dal 35 %), anche qui con una maggiore frequenza fra le aziende più piccole ; al terzo posto “ Teleservice ” ( da 16 a 29 %), offerto soprattutto dalle classi 1 e 4 . “ Interfaccia con i fornitori di automazione ” e “ Facilità di dialogo con gli enti interni ” hanno meno citazioni rispetto all ’ anno scorso e sono offerti solo dalle due classi maggiori . La terza area sono i “ Consigli per gli acquisti ”, che in qualche misura riflettono le selling proposition aziendali . A livello aggregato i consigli più indicati dalle aziende anche questa volta presentano una distribuzione piuttosto omogenea ( dal 40 al 24 %, con la solita eccezione del credito agevolato ( 2 %), peraltro assente lo scorso anno , e comunque limitato alla classe 1 ( 25 %). Nell ’ ordine vediamo : “ Ottimizzare la remuneratività dell ’ investimento ” ( da 39 a 40 %); “ Comparare più offerte ” ( da 35 a 38 %); “ Ottenere referenze ” ( da 28 a 36 %) e “ Considerare la tempistica del ROI ” ( da 35 a 31 %). Con riferimento alle classi di aziende , le classi 1 e 2 puntano su “ Referenze ” ( 56 % e 47 % rispettivamente ), la 3 su “ Comparare più offerte ( 51 %) e la 4 su “ Ottimizzare la remuneratività ” ( 56 %). La quarta si riferisce alle motivazioni di acquisto . Al primo posto la tecnologia ( 52 %), seguita dalle personalizzazioni ( 47 %) e dall ’ affidabilità ( 39 %). In relazione alle dimensioni aziendali , la classe 1 cita unanimemente la tecnologia ( 100 %), la classe due privilegia l ’ ingegneria di vendita ( 53 %), la 3 punta sulle personalizzazioni ( 62 %) e la 4 sulla tecnologia ( 60 %). Concludiamo questa parte con uno sguardo alla percezione delle aziende circa i punti di forza del
38 Maggio 2024 www . techmec . it