Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 90

Lavorazioni
Edoardo Bonomi, CEO e Ferruccio Bonardi, Direttore Tecnico di BTB Transfer
su questi mercati è contenuta. L’ accesso al mercato indiano comporta barriere economiche e logistiche ancora significative, e i costi della manodopera comprimono i margini industriali », afferma.
Sopra: macchina BTB
Transfer con carico automatizzato
Render della macchina M04 EVO di BTB Transfer che sarà presentata durante EMO 2025
La nuova serie M04 / M06 Evo L’ aspetto più dirompente dell’ evoluzione industriale, secondo BTB Transfer, non è tanto la globalizzazione geografica quanto la trasformazione dei volumi e delle tipologie produttive. « Stiamo assistendo a una drastica riduzione dei lotti. Le macchine transfer tradizionali- sottolinea Bonardi- sono progettate per una produttività medio-alta, con cicli ottimizzati su 200.000 / 300.000 pezzi / anno. Oggi molte aziende chiedono macchine per serie da 1.000 o 2.000 pezzi, ripetute periodicamente ». Per rispondere a questa esigenza BTB Transfer ha sviluppato internamente, a partire dal 2022, le nuove linee M04 EVO e M06 EVO, progettate senza vincoli di commessa e pensate per coprire un segmento di mercato in cui la flessibilità d’ impiego e il setup rapido diventano parametri critici e richiesti sempre di più. « Le M04 e M06 rappresentano un’ architettura ibrida che unisce i vantaggi della macchina transfer al concetto modulare dei centri di lavoro indipendenti. Si tratta rispettivamente di sistemi a 4 e 6 stazioni, con 3 o 5 centri di lavoro integrati, predisposti per operazioni simultanee su più facce del pezzo », sottolinea Bonardi. Le due linee nascono come risposta anche alla crescente integrazione funzionale nei componenti, soprattutto nel settore termosanitario. « I nostri clienti tendono a concentrare più funzioni in un unico corpo per ridurre peso, costi e cicli di assemblaggio. Questo aumenta in modo significativo la complessità geometrica e le lavorazioni da eseguire, riducendo però i volumi ». All’ edizione EMO 2025 BTB Transfer presenterà ufficialmente le macchine EVO M04 e M06.
Truciolatura controllata e tooling L’ evoluzione delle macchine BTB non si limita alla meccanica. « Negli ultimi anni abbiamo investito molto anche nella parte software- racconta Bonomi- In particolare, stiamo sviluppando algoritmi per la gestione ottimizzata delle operazioni di truciolatura. Uno degli aspetti più critici è il controllo della formazione del truciolo su materiali come gli ottoni ecologici senza piombo, che oggi impongono nuove logiche di taglio ». Gli sviluppi recenti includono la refrigerazione interna al mandrino, la gestione smart dei tool e la possibilità di controllo attivo del mandrino( vibrazioni, dilatazioni termiche, spinte). L’ adozione di nuove strategie di rottura del truciolo via software, integrata nella logica macchina, consente di mantenere elevata la qualità superficiale anche su pezzi complessi.
AI e digitalizzazione: supporto alle competenze BTB Transfer si mantiene cauta ma aperta sulle applicazioni di intelligenza artificiale all’ interno dei propri sistemi. « Il nostro
90 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it