Rettifiche
S uperfocus
T. O. P. CAM permette all’ azienda che lo utilizza di essere molto più reattiva nella programmazione macchina
è che consente di sviluppare strategie di rettifica partendo da un pdf o da un qualunque tipo di disegno e questo va a semplificare di gran lunga l’ operatività del tecnico ». Oltre a ridurre i tempi di programmazione, l’ impiego di T. O. P. CAM permette all’ azienda che lo utilizza di essere molto più reattiva e indipendente dalla presenza di uno specifico operatore, in quanto le competenze legate all’ operazione di rettifica sono trasferite dalle persone agli strumenti digitali. In caso di richieste di modifiche rapide a un modello o a un processo, per esempio, ogni tecnico autorizzato è in grado di intervenire in modo preciso poiché l’ interfaccia crea un percorso guidato alla programmazione che di fatto uniforma l’ attività e le procedure per tutti gli operatori. « Rispetto alle soluzioni tradizionalmente presenti sul mercato, il nostro T. O. P. CAM si distingue per essere un CAM sviluppato da un costruttore di rettifiche e dedicato esclusivamente a questa tipologia di lavorazione- sottolinea Cucinella- Non solo lo studio dell’ interfaccia con la presenza di specifiche funzionalità, ma anche i processi di calcolo e lo sviluppo di strategie di rettifica risultano quindi essere ottimizzati in tale direzione ».
Programmazione efficiente L’ interfaccia si compone di varie schermate che compaiono in successione e che richiedono
Un particolare eccentrico durante le operazioni di rettifica su una Tacchella Pulsar idrostatica
l’ inserimento di una serie di dati, a partire dai dettagli geometrici del pezzo in lavorazione per poi passare a informazioni relative al processo quali diametro mola, velocità periferica, rugosità superficiale, avanzamento e disimpegno della mola. Definiti questi parametri, T. O. P. CAM genera i percorsi utensile restituendo sia risultati numerici sia un percorso grafico visibile a monitor, molto utile soprattutto nel caso di camme o trilobati per comprendere al meglio l’ evoluzione del processo di lavoro dal grezzo al componente finito. L’ affidabilità dei risultati garantisce un calcolo accurato dei tempi ciclo e quindi la stesura di
Triplo successo
Sono 274 gli anni di know-how che si ottengono sommando le esperienze maturate da Tacchella, Morara e Meccanodora, i tre marchi storici racchiusi oggi nel brand Grinding Technology. Tre sono anche i punti di forza che caratterizzano la realtà di Cassine( AL): profonde competenze nel settore della rettifica; presenza internazionale con l’ installazione di rettifiche in 57 Paesi nel mondo e applicazioni nei più svariati settori industriali, dall’ aerospace all’ automotive passando per il ferroviario e la meccanica generale; capacità di realizzare soluzioni customizzate, che rappresentano più del 70 % della produzione di Grinding Technology.
un preventivo molto vicino a quello che sarà il costo finale del pezzo, ma al contempo offre anche la possibilità di ottimizzare il processo produttivo in azienda. Nel caso di svuotature o di geometrie particolari che richiedono un’ asportazione importante( per una rettifica) partendo dal pieno, per esempio, è possibile fare uno studio comparativo per capire se è necessario fare una prima lavorazione su una fresatrice o un tornio e poi finire il pezzo in rettifica, o se è meglio in termini di efficienza complessiva del processo effettuare l’ intera lavorazione direttamente sulla rettificatrice. T. O. P. CAM si dimostra dunque uno strumento utile, molto versatile e che consente a chi lo utilizza di sfruttare al meglio sia le proprie competenze, sia quelle che Grinding Technology ha saputo integrare nelle rettificatrici Tacchella e Morara.
Grinding Technology Srl S. S. Valle Bormida Nord, n. 4 15016 Cassine( AL) Tel. + 39 0144 71121 sales @ ffg-grindingtechnology. com www. grindingtechnology. eu
La sede di Grinding Technology a Cassine( AL) www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 67