Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 66

Grinding Technology

Macchine e CAM studiati ad hoc

di Davide Davò

Diverse anime, un unico brand. È uno dei segreti del successo di Grinding Technology al cui interno convivono le anime di Tacchella e Morara, due brand storici che mantengono i propri tratti distintivi. Le rettificatrici Tacchella sono tipicamente macchine universali, pensate quindi per lavorazioni sia di esterni sia di interni, capaci di assecondare le richieste di alta produttività di settori come l’ automotive. Morara invece è storicamente orientata alla lavorazione di interni e allo sviluppo di macchine speciali di grandi dimensioni, grazie soprattutto al know-how maturato nella rettifica degli assili ferroviari. Per coprire il più ampio spettro di applicazioni possibile, Grinding Technology adotta differenti scelte tecnologiche che per le applicazioni più specifiche sono realizzate ad hoc, mentre per situazioni più comuni e ripetibili sono sviluppate seguendo un concetto di economia di scala. Oltre allo studio della parte meccanica ed elettronica delle proprie macchine, il costruttore di Cassine( AL) si contraddistingue per la sua capacità di sviluppare anche tutto il pacchetto di strumenti digitali che le equipaggiano, con particolare riferimento al software T. O. P. CAM.

Hardware e software « Nel comparto della meccanica stiamo assistendo a un incremento della complessità dei componenti da lavorare, che si unisce alla necessità di ridurre i tempi di programmazione delle macchine e alla progressiva diminuzione di competenze degli operatori- afferma Davide Cucinella, Direttore Generale di Grinding Technology- Nella rettifica in particolare, che rispetto alla fresatura e alla tornitura rappresenta una lavorazione più di nicchia, questi tre aspetti assumono un peso importante e nelle applicazioni che richiedono una programmazione un po’ complessa della macchina le aziende si appoggiano spesso ai costruttori per avere un supporto. La presenza di componenti come sistemi di misura in process piuttosto che dispositivi di contatto mola / pezzo o mola / diamantatore, infatti, aumenta le criticità nella creazione di programmi adeguati ». Ben consapevole di queste dinamiche, da anni Grinding Technology equipaggia le proprie macchine con il software T. O. P.( Tool Operator Package) per facilitare la gestione dell’ impianto, all’ interno del quale è presente l’ applicazione T. O. P. CAM dedicata appunto alla programmazione della rettificatrice anche nel caso di lavorazioni di superfici complesse, svuotamento di componenti o più in generale per la lavorazione di superfici non tonde.
Sviluppo ad hoc « Ovviamente il punto di partenza è sempre la qualità della macchina, poiché l’ interpolazione tra assi lineari richiede altissime precisioni e ripetibilità dei movimenti- prosegue Cucinella- Su questa base parte lo sviluppo del processo digitale per simulare il comportamento della rettificatrice, le tempistiche, la strategia di lavorazione e il risultato finale. Uno dei principali vantaggi legati all’ utilizzo del nostro CAM
Da sinistra:, Grinding Technology si contraddistingue per la sua capacità di sviluppare macchine e strumenti digitali
Il CN Siemens dotato di schermo full touch 21,5” e interfaccia operatore T. O. P.
66 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it