Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 34

Macchine utensili
4 a parte
9 / LO SFORZO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA SU CLASSI DI PRODUZIONE
Asportazione
Deformazione
Gestione
Altro
movimento
Qualità
31,2
32,8
29,6
26,7
Razionalità
17,2
18,0
35,2
29,7
Polifunzionalità
28,0
27,9
37,0
34,7
Integrabilità
22,6
21,3
7,4
12,9
Economicità
20,4
23,0
18,5
13,9
Precisione
24,7
21,3
22,2
20,8
Non presidio
12,9
27,9
16,7
18,8
Sicurezza
5,4
9,8
0,0
5,9
Produttività
37,6
18,0
33,3
36,6
Altro
0,0
0,0
0,0
0,0
10 / SETTORE DI MAGGIORE INCREMENTO DEL FATTURATO SU CLASSI DI PRODUZIONE
Asportazione
Deformazione
Gestione
Altro
movimento
Telecomunicazioni
0,0
0,0
0,0
0,0
Minuterie( meccaniche)
1,1
0,0
0,0
0,0
Abbigliamento
0,0
0,0
0,0
0,0
Meccanica varia
18,3
13,1
20,4
18,8
Arredamento
0,0
3,3
1,9
0,0
Elettrodomestici
2,2
8,2
9,3
5,0
Macchine agricole e movimento terra
7,5
4,9
5,6
5,9
Elettromedicale e farmaceutico
0,0
3,3
0,0
0,0
Casalinghi
1,1
1,6
1,9
1,0
Ciclo e motociclo
5,4
3,3
1,9
4,0
Attrezzi sportivi
0,0
0,0
0,0
0,0
Informatica, elettronica, elettromeccanica
0,0
0,0
0,0
0,0
Componentistica meccanica e pneumatica
3,2
3,3
3,7
3,0
Edilizia compresi accessori
1,1
3,3
3,7
2,0
Energia
5,4
8,2
3,7
5,0
Aeronautica, aerospaziale
14,0
9,8
13,0
11,9
Biomedicale, nanotecnologie
1,1
0,0
0,0
0,0
Cantieristica
3,2
4,9
1,9
2,0
Costruzioni macchine industriali
4,3
4,9
9,3
10,9
Riscaldamento, condizionamento
2,2
4,9
3,7
4,0
Meccanica di precisione
6,5
1,6
0,0
5,9
Microelettronica
0,0
0,0
0,0
0,0
Automotive
19,4
16,4
13,0
14,9
Costruzioni stampi e modelli
4,3
4,9
7,4
5,9
11 / MOTIVAZIONI DI ACQUISTO DELLE MACCHINE SU CLASSI DI PRODUZIONE
Asportazione
Deformazione
Gestione
Altro
movimento
Assistenza post vendita
41,9
34,4
33,3
35,6
Affidabilità
52,7
47,5
55,6
59,4
Supporto commerciale
9,7
14,8
14,8
13,9
Tecnologia
41,9
52,5
42,6
36,6
Disponibilità alle personalizzazioni
46,2
39,3
61,1
51,5
Ingegneria di vendita
18,3
0,0
22,2
28,7
Qualità
9,7
1,6
0,0
5,0
Prezzo / prestazioni
20,4
45,9
31,5
22,8
Precisione
20,4
6,6
18,5
14,9
Altro
0,0
0,0
0,0
0,0
spetto alla precedente. Continuano a segnalarsi tensioni nell’ ingegneria di vendita, nell’ assistenza prevendita, nelle personalizzazioni e nell’ area commerciale. Qui una( scontata) novità: sforzo in aumento sul mercato UE, in particolare per deformazione( da 3,7 a 4) e sui mercati“ resto Europa”. Sforzo che resta elevato anche sugli altri mercati. Passiamo alle valutazioni sulle prospettive di business. Quali sono i settori di mercato considerati più promettenti? Anche quest’ anno l’ Indagine presenta molte novità. Primo il settore telecomunicazioni, che lo scorso anno aveva raccolto un rilevante numero di citazioni( 33 % delle aziende asportazione e deformazione, 27 % da gestione del movimento), ritorna allo zero del 2023. Crollo analogo( zero o quasi zero) espresso da tutti e tre i comparti anche per i settori minuterie, arredamento, abbigliamento, elettromedicale / farmaceutico, casalinghi, informatica. Secondo: la meccanica varia, l’ automotive e l’ aerospaziale restano ancora gli unici settori citati con percentuali a due cifre, anche se non si va oltre il 20 %. Oltre a questi tre, fra i comparti ci sono alcune concordanze ma prevalgono visioni differenti. Per esempio, asportazione indica macchine operatrici( 7,5 %), ciclo-motociclo ed energia( 5,4 %) e meccanica di precisione( 6,3 %). Deformazione indica elettrodomestici ed energia( 8 %). Gestione del movimento indica elettrodomestici( 9 %), macchine operatrici( 6 %), macchine industriali( 9 %) e stampi / modelli( 7 %).
LE INTERAZIONI COL MERCATO Esaminiamo in primo luogo le scelte relative alla struttura commerciale. Per il mercato domestico la forma diretta continua la discesa evidenziata lo scorso anno, fenomeno che tocca tutti e tre i settori. E, come lo scorso anno, il comparto che utilizza di più la forma mista è la deformazione( dal 7,5 all’ 11,5 %). In nessun caso, tuttavia, si ricorre alla forma indiretta. L’ Area Euro invece mostra una situazione più frastagliata. Per l’ asportazione la formula diretta cresce dal 7 all’ 11 %, e quella indiretta scende specularmente dal 12 al 6,5 %. Per la deformazione, la formula diretta scende dal 6,6 all’ 1,6 %. Per la gestione del movimento il cambiamento è meno rilevante: rispetto all’ anno precedente gli scostamenti sono pari a pochi decimali di punto. Nel“ resto Europa” lo scorso anno nessuna azienda aveva strutture commerciali esclusivamente proprie; quest’ anno compare l’ 1,6 % del comparto deformazione. Ma a parte ciò si vede un importante spostamento dalla formula mista a quella completamente esternalizzata( indiretta), che riguarda
34 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it