Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 33

Macchine utensili ndagine
5 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA SU CLASSI DI PRODUZIONE: COLLAUDO ELETTRICO-ELETTRONICO
6 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA SU CLASSI DI PRODUZIONE: PROGETTAZIONE
Sì In parte No Sì In parte
No
Asportazione Deformazione
Gestione movimento Altro
Asportazione
Deformazione
Gestione movimento
Altro
0
20
40
60
80
100
0
20
40
60
80
100
tale per quelli meccanici( dove si azzerano i pochi casi diversi dello scorso anno), mentre per quelli elettro-elettronici aumentano marginalmente i casi di collaborazione per asportazione e deformazione, e si azzerano per gestione del movimento. Lo scorso anno l’ area progettazione evidenziava uno stop del trend di esternalizzazione, che vediamo consolidarsi quest’ anno. La scelta in house scende dal 79 al 75 % per le aziende asportazione, e molto di più- dall’ 86 al 56 %- per deformazione, mentre sale dall’ 88 % all’ 89 % per la gestione del movimento. In compenso, anche qui scompaiono i casi di esternalizzazione totale.
LE STRATEGIE DELLE AZIENDE Come di consueto l’ Indagine focalizza tre temi: gli obiettivi strategici, l’ orientamento della R & S per l’ innovazione tecnologica e la valutazione delle migliori opportunità di mercato. Quanto agli obiettivi strategici la fotografia mostra, insieme ad alcune conferme, anche importanti cambiamenti di focalizzazione. Il tema“ digitalizzazione- Industria 4.0” resta al primo posto( ma scende dal 56 al 47 %) per asportazione, seguito da“ diminuzione tempi morti”( dal 26 al 31 %),“ automazione ciclo produttivo”( dal 24 al 30 %) e“ aumento dell’ offerta”( dal 40 al 25 %). Per deformazione, il primo posto va invece ad“ aumento dell’ offerta”( dal 30 al 47 %), poi“ tempi di consegna”( dal 15 al 38 %) e“ digitalizzazione- Industria 4.0”( dal 53 al 36 %). Per la gestione del movimento,“ diminuzione tempi morti”( dal 27 al 35 %) e“ automazione ciclo produttivo”( dal 41 al 35 %) sono le priorità; seguono“ aumento dell’ offerta”( dal 25 al 33 %) e“ digitalizzazione- Industria 4.0”( dal 49 al 30 %). Da segnalare, oltre alla minore presenza del tema digitalizzazione, la comparsa forse per la prima volta da molti anni dell’ obiettivo della riduzione delle risorse umane, che accomuna trasversalmente i tre comparti. Vediamo ora dove si concentra lo sforzo di innovazione tecnologica. Lo scorso anno il
7 / LA STRUTTURA COMMERCIALE SU CLASSI DI PRODUZIONE: EXTRA EUROPA
Diretta Indiretta Mista
Asportazione Deformazione
Gestione movimento Altro
0 20 40 60 80 100
tema più fortemente sentito da tutte le aziende era quello dell’ integrabilità. Quest’ anno il 38 %( contro il 32 % dello scorso anno) delle aziende di asportazione indica la produttività, il 31 %( 32 %) la qualità, il 28 %( 13 %) la polifunzionalità. Nella deformazione, il 33 %( 27 %) la qualità, il 28 % la polifunzionalità e il non presidio. Nella gestione del movimento, il tema più indicato è la polifunzionalità( 37 %), seguito da razionalità( 35 %), produttività( 33 %) e qualità( 30 %). Quanto alle aree di maggiore sforzo non vi sono differenze significative fra i tre comparti, e neppure fra le indicazioni di questa Indagine ri-
8 / GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI SU CLASSI DI PRODUZIONE
Asportazione
Deformazione
Gestione
Altro
movimento
Aumento produttività
17,2
19,7
7,4
19,8
Diminuzione costi
19,4
3,3
9,3
13,9
Diminuzione risorse umane
4,3
13,1
11,1
3,0
Diminuzione tempi morti
31,2
11,5
35,2
19,8
Diminuzione manutenzione
7,5
0,0
5,6
8,9
Tempi di consegna
7,5
37,7
24,1
8,9
Automazione ciclo produttivo
30,1
24,6
35,2
46,5
Qualificazione subfornitura
10,8
6,6
9,3
7,9
Aumento dell’ offerta mediante lo sviluppo di nuovi prodotti
24,7
47,5
33,3
29,7
Digitalizzazione e Industria 4.0
47,3
36,1
29,6
41,6
www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 33