Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 32

Macchine utensili
4 a parte
1 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA SU CLASSI DI PRODUZIONE: LAVORAZIONI MECCANICHE
Sì In parte No
Asportazione Deformazione
Gestione movimento Altro
0 20 40 60 80 100
2 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA SU CLASSI DI PRODUZIONE: LAVORAZIONI ELETTRICHE-ELETTRONICHE
Sì In parte No
Asportazione Deformazione
Gestione movimento Altro
0 20 40 60 80 100
3 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA SU CLASSI DI PRODUZIONE: MONTAGGIO ELETTRICO-ELETTRONICO
Sì In parte No
Asportazione Deformazione
Gestione movimento Altro
0 20 40 60 80 100
4 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA SU CLASSI DI PRODUZIONE: ELABORAZIONI ELETTRONICHE
Sì In parte No
Asportazione Deformazione
Gestione movimento Altro
0 20 40 60 80 100
forte ridimensionamento. A parte le“ stelle fisse”, sul resto i tre comparti hanno visioni piuttosto diverse fra loro;
- per quanto concerne il rapporto con i mercati, per tutti i comparti si registra un aumento della fatica sul mercato europeo, unita a una maggiore propensione a delegare la commercializzazione all’ estero in parte o in toto, tendenza particolarmente evidente nella deformazione.
LE FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA Le risposte delle aziende che hanno partecipato all’ Indagine di quest’ anno mostrano alcune rilevanti differenze rispetto alla precedente. Se i dati dello scorso anno evidenziavano un deciso“ ritorno a casa” della maggior parte delle funzioni esaminate, fenomeno che sia pure in misura diversa accomunava tutte le aree tecnologiche esaminate, il quadro emergente quest’ anno mostra una maggiore complessità. Infatti, se consideriamo le fasi produttive della lavorazione vediamo un ritorno di proporzioni non indifferenti al modello della parziale o totale esternalizzazione. Per le lavorazioni meccaniche la scelta“ tutto in house” si riduce dall’ 82 al 54 % per il segmento asportazione, dal 90 al 38 % per deformazione e dal 79 al 44 % per la gestione del movimento, che inoltre porta dal 5 all’ 11 % i casi di esternalizzazione totale assente, viceversa, negli altri due comparti. Lo stesso fenomeno si osserva nelle lavorazioni elettro-elettroniche, anche se con proporzioni più ridotte. L’ internalizzazione totale scende nell’ asportazione( dal 18 al 6,5 %), scende molto vistosamente nella deformazione( dal 37 al 10 %) mentre il calo è più contenuto nella gestione del movimento( dal 34 al 28 %). Continua, invece, il trend di discesa dei casi di esternalizzazione totale a vantaggio delle collaborazioni. Nell’ area dei montaggi, al contrario, non si evidenziano spostamenti significativi delle scelte aziendali, che continuano a privilegiare la scelta“ tutto in casa”. Rispetto allo scorso anno scompaiono i pochissimi casi di esternalizzazione totale, mentre il comparto gestione del movimento si conferma il più propenso alle collaborazioni( dal 3 al 13 % nei montaggi meccanici), mentre nei montaggi elettro-elettronici la scelta in house continua a prevalere per tutti e tre i comparti. Anche nell’ area delle elaborazioni elettroniche si assiste a un trend analogo, anche se di dimensioni meno vistose. I casi di internalizzazione totale calano dal 43 al 40 % nell’ asportazione, dal 54 al 31 % nella deformazione e dal 63 al 57 % nella gestione del movimento. I casi di esternalizzazione totale rimangono però a zero. Sostanzialmente stabile la situazione nei collaudi, dove la scelta in house è to-
32 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it