Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 31

CONTINUIAMO LA PRESENTAZIONE DELLA NOSTRA INDAGINE SUL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE. IN PARTICOLARE IN QUESTO NUMERO SI ANALIZZA IN CHE MISURA LE AREE TECNOLOGICHE INFLUENZANO LE STRATEGIE AZIENDALI.
Macchine utensili ndagine

Il settore sotto la lente: macchine utensili / 4 a parte

CONTINUIAMO LA PRESENTAZIONE DELLA NOSTRA INDAGINE SUL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE. IN PARTICOLARE IN QUESTO NUMERO SI ANALIZZA IN CHE MISURA LE AREE TECNOLOGICHE INFLUENZANO LE STRATEGIE AZIENDALI.

di Bruno Marchi, Franco Paggi, Giorgio Portaluppi ed Ezio Zibetti

Le precedenti puntate dell’ Indagine sul settore della macchina utensile hanno messo in luce in quale misura variabili come le caratteristiche strutturali, la dimensione organizzativa, la vocazione esportatrice abbiano influito sulle scelte strategiche e produttive delle imprese, impegnate a gestire un contesto di mercato sempre più complesso e difficile. L’ analisi di questa puntata vuole comprendere se e in che misura le scelte delle aziende( struttura produttiva, strategia, relazioni col mercato eccetera) siano state diverse in funzione delle differenti aree tecnologiche presidiate. Come lo scorso anno i comparti che vengono analizzati sono quelli dell’ asportazione, della deformazione e della gestione del movimento. Volendo fornire una sintesi delle evidenze più rilevanti si segnalano alcuni punti:- nella produzione, il trend di reinternalizzazione subisce una pausa e in alcuni casi arretra. Il fenomeno riguarda più marcatamente le aree delle lavorazioni e i comparti asportazione e deformazione. Rilevante anche il dato della progettazione per il comparto deformazione, che mostra una non consueta scelta esterna;

- uno spostamento significativo si registra anche nelle opzioni strategiche delle imprese, fra le quali perde il primato il tema della digitalizzazione, mentre emergono altri temi connessi soprattutto all’ efficienza produttiva. Il dato è coerente con quelli relativi agli sforzi di innovazione, che si concentrano quest’ anno sulla produttività. Il tema del portafoglio prodotti è sentito specialmente da deformazione, mentre gli altri due comparti sottolineano quelli connessi all’ efficienza;
- le valutazioni sulle prospettive dei settori tecnologici di sbocco da un lato mantengono alcune“ stelle fisse”, comuni ai tre comparti, dall’ altro mostrano la repentina scomparsa di alcuni settori giudicati positivamente l’ anno prima, e altri in www. techmec. it Aprile Luglio / 2014 Agosto 2025 31