Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 21

Evento

O biettivo

EMO 2025 in cifre

• 400.000 m ² di superficie distribuiti in 25 padiglioni
• Oltre 1.400 espositori da 40 Paesi attesi
• 134 imprese italiane già iscritte, con big come Vigel, Pama, FPT Industrie, Ficep e Famar
• 92.000 visitatori qualificati nell’ ultima edizione, oltre 2.500 dall’ Italia.
Cinquant’ anni di EMO
ni. Il primo Paese fornitore dell’ industria italiana è la Germania, seguita da Corea del Sud e Belgio. La domanda maggiore di macchine di produzione tedesca riguarda centri di lavorazione, torni e rettificatrici.
Un’ immagine dell’ edizione 2023 di EMO
mi di cambio pallet domineranno la Cobot Area. L’ obiettivo è duplice: aumentare la produttività e compensare la carenza cronica di tecnici specializzati. L’ integrazione plug-and-play rende le soluzioni accessibili anche a PMI con budget limitati. Proseguendo nel tour virtuale, la Sustainability Area presenterà un mo- dello condiviso per calcolare l’ impronta di CO 2 di ogni macchina, supportando la transizione verso l’ economia circolare. Secondo VDW, sostituire un impianto di generazione precedente può tagliare fino al 25 % di energia consumata, riducendo al contempo i costi operativi. L’ AI ormai entra in ogni fase, dalla progettazione alla manutenzione predittiva. La AI +
Digitalization Area mostrerà gemelli digitali, analytics in tempo reale e servizi as-a-service che abbattono la soglia d’ ingresso per le imprese medie.
Oltre la vetrina: Additive, startup, formazione L’ Additive Manufacturing Plaza farà il
Tre pilastri per la ripresa Robot collaborativi, navette AMR e sistepunto sulle ultime applicazioni metalliche in stampa 3D, mentre la Startup Area darà voce a giovani imprese con modelli di business nativamente digitali. Alla base di tutto vi è il capitale umano: la Fondazione per le nuove leve della meccanica porterà dimostrazioni pratiche su come formare operatori in grado di gestire robot, cloud e AI in officina.
50 anni di innovazioni, un futuro condiviso Dal 1975 EMO racconta l’ evoluzione della meccanica: dalla prima CNC alla cyberfactory, dalla Lean Manufacturing all’ edge computing. Nel 2025, con lo slogan Innovate Manufacturing, l’ evento diventa atto concreto di cooperazione: invita aziende, associazioni e governi a mettere a fattor comune competenze e incentivi per rilanciare la manifattura europea in chiave digitale e sostenibile. Il 2024 ha ricordato quanto il settore possa essere vulnerabile a shock sanitari, geopolitici e industriali. EMO Hannover 2025, forte di mezzo secolo di storia, offre alla filiera metallomeccanica uno spazio dove trasformare la crisi in slancio. Grazie agli incentivi tedeschi, alla massa critica europea e ai tre pilastri strategici- automazione, sostenibilità, intelligenza artificiale- l’ industria è chiamata a un gioco di squadra che va oltre i confini nazionali. L’ appello è chiaro: cooperare per competere, perché solo un ecosistema integrato potrà difendere la leadership tecnologica europea di fronte all’ avanzata asiatica e alle incertezze dei mercati nordamericani. www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 21