Synergon ha introdotto nell’ offerta i macchinari della francese AddUp e le compatte macchine tedesche One Click Metal
SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE DI TORNI CON L’ AM
Nel settore delle lavorazioni meccaniche Synergon è conosciuta come distributrice di importanti marchi, dai torni Index e Traub alle presse Hatebur. Da qualche anno, l’ azienda milanese ha iniziato a proporre soluzioni per l’ AM( Additive Manufacturing) di componenti metallici. Anche in questo caso si tratta di prodotti blasonati: Synergon ha infatti introdotto nell’ offerta i macchinari della francese AddUp e le compatte macchine tedesche One Click Metal. La gamma di soluzioni offerte rende l’ AM accessibile, permettendo anche ad aziende che producono piccoli lotti o pezzi unici di utilizzare questa tecnologia; la flessibilità di questo tipo di produzione e la sensibile riduzione di tempi e costi di prototipazione fanno dell’ AM una soluzione interessante per molte aziende manifatturiere. L’ AM non è in contrapposizione con le tecnologie di produzione tradizionale, ma le complementa. Una recente applicazione dell’ AM ha avuto infatti come protagonista proprio Index, che ha migliorato l’ efficienza del suo processo produttivo grazie a una soluzione semplice e geniale. Per realizzarla, Index non ha dovuto guardare lontano: ha utilizzato le macchine One Click Metal, un’ azienda del suo stesso Gruppo. La sfida è stata la produzione conveniente di un cursore per il caricatore di barre
delle macchine automatiche a più mandrini. I caricatori di barre delle macchine plurimandrino di Index prevedono un cursore per ogni barra; il cursore è composto da 2 elementi, un carrello cursore e un tendicinghia. Questi lavorano insieme per caricare le barre nell’ area di lavorazione del plurimandrino: il carrello cursore funge da“ braccio”, trasmettendo la forza del movimento assiale del tendicinghia alla barra semilavorata mediante un pistone a molla. Il carrello cursore è normalmente prodotto saldando un pezzo tornito a una piastra di base; il processo di saldatura è complesso e la qualità risultante non è sempre omogenea, il che può avere come conseguenza guasti e perdite di tempo. Il secondo componente del cursore è il tendicinghia, che insieme al carrello cursore trasporta la barra di materiale nell’ area di lavorazione. Anche il tendicinghia è tradizionalmente realizzato in più parti; 2 piastre in acciaio fissate con perni e viti a un corpo base in alluminio. Piastre e corpo base vengono prodotti da fornitori diversi e assemblate: si tratta quindi di una realizzazione con numerose variabili e tempi di produzione non brevissimi. Inoltre, se cambia il prodotto lavorato occorre cambiare anche il tendicinghia, con tempi di modifica di circa 6 settimane.
Anche in Italia la bici arancione igus realizzata con plastica riciclata
IL TOUR MONDIALE IGUS: BIKE IN ITALIA
È partita ufficialmente dal Parco Sempione a Milano lo scorso 16 giugno la tappa italiana della igus: bike, l’ iconica bicicletta arancione realizzata con plastica riciclata che da 7 mesi sta facendo il giro del mondo. L’ arrivo in Italia rappresenta una delle tappe centrali del tour mondiale, iniziato lo scorso ottobre da Colonia( Germania) con l’ o- biettivo di percorrere 6.000 km nell’ arco di un anno per sensibilizzare l’ opinione pubblica sul tema dell’ economia circolare della plastica. Dopo una lunga tappa asiatica attraverso Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Giappone, Cina e India la bici è tornata in Europa, dove ha già fatto tappa in Spagna e Francia prima di approdare per 2 settimane in Italia. Il tour prevede soste in luoghi iconici e visite a clienti igus, diventando occasione per raccontare le numerose applicazioni delle motion plastics: soluzioni tecniche durevoli, sostenibili, prive di lubrificazione, ideali in molti settori dell’ automazione industriale e non. Dopo l’ Italia, il viaggio proseguirà in Svizzera, Austria, Ungheria, Polonia, Danimarca, Svezia, Belgio e Paesi Bassi, per poi attraversare nuovamente gli oceani e raggiungere Stati Uniti e Brasile.
CUTTING TOOLS
BIGDAISHOWA. EU
THAT‘ S BIG! www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 15