lash a cura di Loris Cantarelli
Dal mondo dell’ industria
L’ EDUCAZIONE, LEVA ESG PER LE IMPRESE
In un contesto in cui digitalizzazione, transizione ecologica e trasformazioni sociali ridefiniscono il ruolo dell’ impresa nella società, l’ educazione emerge come terreno d’ azione strategico per rendere tangibili gli obiettivi ESG( Environmental, Social, Governance). L’ ambito educativo è uno spazio privilegiato per generare impatto, costruire relazioni durature e investire sul futuro, realizzando progetti che connettono studenti e mondo del lavoro. Nell’ anno scolastico 2023 / 24 oltre 15.000 scuole, 200.000 docenti e 1.400.000 studenti sono stati coinvolti in percorsi formativi promossi in collaborazione con aziende impegnate a integrare i propri obiettivi ESG con la comunità educativa. I numeri, riportati nella Relazione di Impatto 2024 di La Fabbrica / Società Benefit del Gruppo Spaggiari di Parma, raccontano il rafforzamento di un modello di collaborazione tra imprese e sistema scolastico che punta a formare cittadini e cittadine consapevoli. Il documento“ Comunicare educando” fotografa un ecosistema in evoluzione e testimonia una collaborazione capace di generare valore sociale, culturale e reputazionale. Tra le aziende che hanno scelto di investire ne La Fabbrica figurano A2A, Bolton, Conai, Diageo, Diasorin, EssilorLuxottica, Fater, Ferrarelle, Findomestic, FS, Poste Italiane, WindTre, Reckitt Benckiser, Sky e molte altre. I progetti su ecosistema WonderWhat hanno affrontato temi chiave come sostenibilità ambientale, salute, cittadinanza economica e digitale, orientamento al lavoro e parità di genere, attivando 9 PCTO in 5 settori strategici: sostenibilità, finanza, STEM, giornalismo, terzo settore.
L’ ambito educativo è uno spazio privilegiato per l’ ESG delle aziende
SFIDE STRUTTURALI, NUOVE PROSPETTIVE
Durante la riunione del comitato economico nell’ assemblea generale a San Sebastián( Spagna), l’ associazione europea Cecimo delle tecnologie di fabbricazione ha sottolineato le sfide che il
François Duval, Presidente Cecimo settore deve affrontare, evidenziando i rischi e le opportunità per le incertezze politiche ed economiche che continuano a perturbare le operazioni commerciali. Il 2024 è stato caratterizzato da continue sfide per le aziende associate. I livelli di produzione dei costruttori europei di macchine utensili sono diminuiti di circa il-7,5% rispetto al 2023, il che si riflette anche nelle quote di produzione mondiale( quella europea è diminuita ancora di quasi 1 punto percentuale rispetto al 2023, pur mantenendo un significativo 32,8 %). I livelli di consumo di M. U. nei Paesi europei sono diminuiti del 17,2 % rispetto al 2023. Inoltre, i dati relativi al commercio evidenziano tendenze al ribasso, con l’ esportazione dei costruttori europei in calo del-5,3%. I livelli d’ import si sono ridotti del 16,3 % e le principali destinazioni sono state USA e Cina, con Giappone e Taiwan i fornitori più importanti d’ importazione in Europa. È quindi interesse dell’ intero continente ogni intervento per ridurre incertezze e tensioni internazionali.
MARINO CRIPPA NOMINATO CEO DI MIRAITEK
Marino Crippa è il nuovo CEO di Miraitek, società italiana specializzata nella digitalizzazione dei processi industriali e nell’ implementazione di soluzioni Industria 4.0. L’ ingresso di Crippa inaugura una fase strategica decisiva per i costruttori e gli utilizzatori di macchine utensili chiamati oggi a coniugare produttività, flessibilità e sostenibilità in chiave data-driven. Forte di oltre vent’ anni di esperienza nell’ innovazione industriale, Crippa ha intenzione di rafforzare il ruolo di Miraitek come partner tecnologico per l’ intero comparto delle macchine utensili, dalla fresatura alla rettifica, sfruttando predittività e analisi dati per ridurre i fermi macchina e ottimizzare la manutenzione, integrazione OT-IT per una fabbrica connessa( dove CNC, sensori e sistemi MES dialogano in tempo reale), soluzioni di retrofit digitale che estendono la vita operativa dei macchinari esistenti massimizzando il RoI( Return of Investment). Marino Crippa subentra a Sergio Cassinelli, che lascia la guida dell’ azienda dopo averla portata, sin dalla fondazione, a essere un player autorevole nell’ innovazione industriale.
Marino Crippa, nuovo CEO Miraitek
14 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it