Utensili
Da sinistra: Markus Horn e Matthias Rommel,
Amministratori Delegati di HORN, intervenuti in occasione dei Technology Days
HORN vanta un portafoglio prodotti estremamente ampio che annovera standard e speciale
Sotto: i forni con tecnologia HiPIMS per il rivestimento degli utensili
sariamente essere diversificate in base alla tipologia di utensile da realizzare. Dall’ Additive Manufacturing alla pressofusione e sinterizzazione, dai metodi di finitura alla tipologia del rivestimento, tutto è studiato per ottenere la migliore qualità del risultato finale raggiungendo la massima efficienza del flusso produttivo. Un elemento su tutti è significativo di quanto sia centrale il ruolo delle tecnologie di produzione nella filosofia HORN: molte delle rettificatrici installate in azienda sono in realtà macchine speciali realizzate da un costruttore di fresatrici di primissima fascia, la cui architettura di base è quella di un centro di lavoro sul quale è stata installata un’ unità di rettifica. Con questo accorgimento è possibile unire i vantaggi delle due tecnologie e ottenere il profilo del tagliente desiderato mantenendo elevati i ritmi produttivi a prescindere dalla variabilità degli utensili realizzati.
Discorso analogo per quanto riguarda i rivestimenti, con l’ introduzione della tecnologia HiPIMS( High-Power Impulse Magnetron Sputtering) sviluppata in strettissima collaborazione con un produttore di forni per rivestimenti PVD. Il processo prevede l’ inserimento nel forno degli utensili da rivestire e dei materiali che andranno a formare il rivestimento. All’ interno della camera viene creato il vuoto, la temperatura viene portata a circa 500 ° C, viene utilizzato il plasma prima per eseguire un’ ultima pulizia superficiale degli inserti e poi per bombardare il materiale che andrà a depositarsi sugli inserti e creare il rivestimento superficiale. Questa descrizione semplificata del processo contiene in realtà numerose variabili, a partire dalla quantità esatta di materiale inserito nella camera per creare il rivestimento, passando poi alla temperatura e alla durata del ciclo, per arrivare alla movimentazione degli inserti all’ interno della camera. Per ottenere un rivestimento uniforme sia sul singolo inserto sia sull’ intero lotto, infatti, è stato realizzato un meccanismo a planetario che consente la rotazione dell’ inserto su sé stesso mentre si muove lungo un percorso circolare all’ interno della camera.
Perfetta organizzazione L’ attenzione ai più piccoli dettagli e la diversificazione dei processi richiedono un’ organizzazione estremamente precisa del flusso produttivo, amplificata dal fatto che ai 25.000 utensili a catalogo si aggiungono i circa 200.000 disegni legati a soluzioni speciali, che devono essere gestiti senza interferenze con la produzione standard garantendo comunque tempistiche di consegna rapide. In quest’ ottica HORN ha introdotto il sistema Greenline, una sorta di corsia preferenziale per ordini urgenti che vengono inseriti in modo pressoché trasparente all’ interno del normale flusso di processo. Questo servizio è disponibile per quantità limitate di inserti e di portautensili, per i quali riduce i tempi di consegna rispettivamente a cinque e dieci giorni lavorativi. Dopo l’ approvazione da parte del cliente, gli ordini Greenline vengono elaborati entro metà turno sulla prima macchina che si rende disponibile. Durante l’ inserimento degli ordini online i dati specifici dell’ ordine, come numero di pezzi, tipo di utensile e rivestimento e altri parametri rilevanti, vengono automaticamente confrontati con i criteri di richiesta memorizzati nel sistema, che decide se un ordine è effettivamente idoneo a essere classificato come Greenline o no. Con questa decisione viene determinato anche il percorso di produzione, inclusa la pianificazione temporale. I dati dell’ ordine vengono elaborati un’ ora dopo nel reparto di preparazione lavori, che a sua volta determina la sequenza di produzione e crea gli ordini di produzione.
Eccellenze italiane Quanto raccontato finora rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo di utensili dall’ alto livello qualitativo, le cui performan-
102 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it