Gli utensili HORN utilizzati per lavorare i rulli delle macchine Imperia Monferrina
Gli utensili HORN in PCD trovano applicazione in ambito medicale per la lavorazione delle valvole aortiche meccaniche di Corcym
T ecnica
Sono molteplici le applicazioni in ambito medicale degli utensili HORN ce sono state messe in evidenza attraverso i numerosissimi casi applicativi presentati durante i Technology Days, alcuni dei quali sviluppati in partnership con realtà italiane che a loro volta si sono avvalse del supporto di Febametal. Un primo caso è stato quello della torinese Imperia Monferrina, storica azienda produttrice di macchine per la pasta per la cucina da casa. Il design di questo prodotto è rimasto pressoché invariato nei decenni, e uno dei componenti che rappresentano il cuore di tali macchine è un accessorio composto da due rulli formatori sui quali sono presenti scanalature che hanno il compito di modellare e tagliare la pasta. Per fare sì che queste operazioni avvengano senza intoppi, le scanalature devono essere lavorate con la massima precisione. Mantenere tale precisione nel passaggio dai tradizionali torni a quelli a fantina mobile, che garantivano una produttività più elevata, è stato il compito affidato a HORN e Febametal. Con l’ introduzione di utensili speciali in metallo duro ad alto costo, Imperia Monferrina ha ottenuto un incremento della vita utile degli utensili che in alcuni casi è stata 30 volte superiore rispetto alle soluzioni precedenti. Un risultato di altissimo livello considerando che si parla di lavorare ogni anno due milioni di rulli per la formatura della pasta in acciaio inossidabile e acciaio al carbonio, con diametri di 18 e 14 mm. Dal momento che i rulli devono avere scanalature di diversa larghezza in base alle differenti tipologie di pasta, gli utensili HORN sono profilati per eseguire più gole
contemporaneamente. Per la lavorazione si utilizza il sistema di gole a tre taglienti 315. Nel processo di scanalatura, l’ utensile produce fino a quattro gole in una sola passata generando scanalature a spigolo vivo senza bave. Per l’ esecuzione dei tagli di chiavetta larghi 3 mm e lunghi 22 mm si utilizza un utensile HORN Supermini N105 che esegue una stozzatura raggiungendo la profondità totale della cava, con step di 0,1 mm. Una soluzione che consente anche di semplificare il processo produttivo poiché il pezzo viene lavorato completamente eseguendo una sola operazione di presa.
Nel cuore della tecnologia Dall’ alimentare al medicale, quando c’ è da creare del valore aggiunto l’ Italia è sempre in prima linea. Lo dimostra l’ applicazione sviluppata da Corcym, azienda italiana con sede a Saluggia( VC) specializzata nella produzione di valvole aortiche. HORN e Febametal sono stati coinvolti in particolare nella produzione di valvole aortiche meccaniche, costituite da due lamine mobili montate all’ interno di un anello di titanio che si apre e si chiude con il flusso sanguigno. Una struttura e un funzionamento relativamente semplici, che si traducono però in un processo produttivo molto complesso in quanto i componenti non devono assolutamente presentare graffi, bave o qualsiasi altra imperfezione che andrebbe ad alterare il flusso sanguigno o causare una rottura. Inoltre, la ruvidità delle superfici potrebbe portare alla calcificazione dei componenti impedendone il corretto movimento. Motivo per cui tutte le lavorazioni devono rispettare tolleranze di pochi micron. Un’ ulteriore criticità è rappresentata dall’ anello esterno dell’ impianto meccanico, realizzato in una plastica speciale( PSU) che per rispettare le tolleranze di lavorazione richiede un’ accuratezza ancora più elevata, con particolare riferimento alla concentricità e alle tolleranze dei diametri. In aggiunta questo materiale plastico è molto abrasivo e usura rapidamente il tagliente di un utensile in metallo duro. Per superare tutte queste criticità, Corcym ha deciso di utilizzare inserti HORN Mini con riporto in PCD( diamante policristallino) per realizzare gli anelli abbinando precisione, produttività e maggiore durata dell’ utensile. Un altro componente importante della valvola aortica meccanica è l’ anello di blocco( stiffening ring), realizzato in lega di titanio. Questo anello sostiene lo strato di tessuto suturato all’ aorta con l’ anello di plastica. Se questo non funziona, l’ anello contenente le lamine della valvola potrebbe staccarsi e risalire l’ aorta con il flusso sanguigno. Anche nella produzione dell’ anello di blocco l’ attenzione è rivolta alla perfetta circolarità dell’ anello stesso e all’ assenza di bave o spigoli taglienti. Per questa fase del processo, l’ inserto da taglio selezionato è l’ HORN Mini 108, utilizzato anche per l’ alesatura interna. L’ inserto da taglio è rettificato di precisione con un profilo speciale. Questo profilo viene utilizzato per la tornitura e la successiva troncatura dell’ anello.
www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 103