Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 97

il C aso

“ Cyber Resilience Act”( Regolamento( EU) 2024 / 2847).
Novità anche per gli aggiornamenti software Il Regolamento stabilisce che qualsiasi aggiornamento software che alteri le caratteristiche di sicurezza o le prestazioni della macchina debba essere accompagnato da una revisione della documentazione di conformità. I produttori dovranno garantire la sicurezza informatica e l’ accessibilità delle informazioni per tutto il ciclo di vita del prodotto: sono introdotte modifiche significative riguardo agli aggiornamenti software, che vengono trattati come modifiche sostanziali alle macchine e devono essere considerati per la conformità del prodotto. Se un aggiornamento software influisse sulla sicurezza o sulle prestazioni della macchina potrebbe essere necessaria una rivalutazione della conformità, con la possibile necessità di una nuova marcatura CE. Inoltre, le macchine e i loro software devono essere progettati per resistere agli attacchi informatici, con la connettività monitorata per proteggere le informazioni e i sistemi. La documentazione di conformità e le istruzioni d’ uso dovranno essere accessibili in formato digitale per almeno 10 anni dalla messa in servizio del prodotto, inclusa la fornitura trasparente degli aggiornamenti software agli utenti. membri. Le associazioni industriali, tra cui Cecimo e Orgalim, hanno già avanzato suggerimenti per migliorare il modello della Commissione, evidenziando l’ importanza di usare dati affidabili per le decisioni normative. Inoltre, viene introdotta la“ dichiarazione unica di conformità UE”( sostituta della precedente marcatura CE), documento che consente ai produttori di attestare la conformità a più normative con un unico strumento, semplificando notevolmente gli adempimenti burocratici legati alla conformità ai vari Regolamenti e Direttive che i beni strumentali dovranno soddisfare in funzione dei rischi e delle tecnologie utilizzate. La“ marcatura CE” assumerà il ruolo di“ contenitore” delle varie conformità“ imposte” dallo sviluppo legislativo-normativo a un settore sempre più“ ibridizzato” da nuovi contenuti tecnologici, digitali e non solo. Il Regolamento estende, inoltre, la propria applicabilità alle macchine già immesse sul mercato che subiscono modifiche sostanziali. In questi casi, chi effettua le modifiche assume il ruolo di fabbricante, con l’ obbligo di garantire la conformità della macchina aggiornata ai requisiti di sicurezza. Questo rappresenta un’ importante responsabilità aggiuntiva per i soggetti coinvolti nella manutenzione e nell’ aggiornamento dei macchinari( quello che, sulla traccia della terminologia di“ Transizione 4.0”, viene frequentemente identificato come“ revamping”).
Il ruolo delle norme armonizzate Le norme armonizzate, che assicurano l’ applicazione uniforme dei requisiti di sicurezza e salute nell’ UE, sono sviluppate da organismi come CEN e Cenelec su mandato della Commissione Europea e specificano come rispettare i“ Requisiti Essenziali di Sicurezza”( RES) previsti dal Regolamento. L’ adozione di una norma armonizzata conferisce ai fabbricanti la presunzione di conformità ai RES, semplificando le procedure di valutazione della conformità e riducendo i costi e i tempi per l’ immissione sul mercato dei prodotti. Le norme continuano a essere fondamentali, ma il loro uso è stato ampliato
Sfide procedurali e raccolta dati Il Regolamento introduce nuove modalità di raccolta e analisi dei dati sugli incidenti per aggiornare le categorie di rischio nel suo Allegato I. Questo processo, disciplinato dall’ Articolo 6 del Regolamento, presenta ancora alcune criticità operative. Per esempio, sarà necessario stabilire come discriminare tra incidenti legati all’ età delle macchine, a modifiche non autorizzate o a contesti operativi non previsti. Inoltre, occorrerà garantire il rispetto della privacy e l’ armonizzazione delle procedure di raccolta dati tra gli Stati
Le macchine e i loro software devono essere progettati per resistere agli attacchi informatici, con la connettività monitorata per proteggere le informazioni e i sistemi
www. techmec. it Giugno 2025 97