Normativa
Il produttore, responsabile principale della sicurezza del bene, deve assicurarsi che le macchine siano sicure e conformi ai requisiti del Regolamento
per le nuove esigenze tecnologiche. Per i prodotti inclusi nella Parte B dell’ Allegato I, se esiste una norma armonizzata che copre tutti i requisiti essenziali di sicurezza applicabili i fabbricanti possono adottare la procedura di controllo interno della produzione, evitando l’ obbligo di coinvolgere un organismo notificato. Questo approccio semplifica il processo per i produttori, rendendo il sistema più flessibile ed efficiente. Tuttavia, in assenza di norme armonizzate applicabili( o qualora queste non coprano pienamente i RES di un determinato prodotto), i fabbricanti devono ricorrere a procedure alternative che spesso richiedono l’ intervento di un organismo notificato. Questo è particolarmente rilevante per i macchinari inclusi nella Parte A dell’ Allegato I, come per esempio quelli dotati di componenti autoevolutivi basati sull’ apprendimento automatico che necessitano di una valutazione più rigorosa per garantire la sicurezza. Le norme armonizzate presentano però alcune criticità. Non tutte le tipologie di macchinari o situazioni operative sono attualmente coperte da standard armonizzati, costringendo i produttori a sviluppare documentazione tecnica specifica per dimostrare la conformità. Molti standard esistenti non sono
Il Regolamento estende la propria applicabilità alle macchine già immesse sul mercato che subiscono modifiche sostanziali
aggiornati per affrontare temi come i sistemi intelligenti o le tecnologie digitali emergenti. Senza norme armonizzate la valutazione della conformità ricade sugli organismi notificati, con il rischio di interpretazioni divergenti. L’ uso delle norme armonizzate è un pilastro essenziale del Regolamento, ma il successo dipenderà dalla capacità di affrontare le sfide legate alla loro possibilità di essere aggiornate e dalla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Ruoli ridefiniti Nel nuovo Regolamento Macchine il ruolo del produttore, del mandatario e del rappresentante sono stati rivisti, al fine di garantire la conformità dei prodotti e la sicurezza del mercato europeo e meglio tutelare gli utilizzatori dei beni strumentali( specie quando di provenienza extra UE). Il produttore, responsabile principale della sicurezza del bene, deve assicurarsi che le macchine siano sicure e conformi ai requisiti del Regolamento, seguendo le procedure di valutazione della conformità e fornendo la documentazione tecnica, tra cui la dichiarazione di conformità UE. Inoltre, deve garantire che tale documentazione sia disponibile alle autorità di vigilanza del mercato per almeno dieci anni dalla messa in servizio del prodotto. Se il produttore non è stabilito nell’ UE, deve essere designato un mandatario stabilito in uno Stato membro che agisce come rappresentante del produttore e si assicura che vengano adempiuti gli obblighi di conformità. Il mandatario ha la responsabilità di conservare la documentazione tecnica, di renderla disponibile alle autorità e di rispondere alle ispezioni, fungendo da figura di supporto e supervisione nelle attività di conformità. Il rappresentante può essere designato dal produttore per compiti specifici, come la gestione della documentazione o l’ interazione con le autorità e non ha lo stesso livello di responsabilità del mandatario. Sebbene possa facilitare la comunicazione tra il produttore e le autorità di controllo, non ha il potere decisionale relativo alla conformità del prodotto, che rimane nelle mani del produttore e del mandatario. Il Regolamento Macchine( UE) 2023 / 1230 rappresenta una svolta epocale per l’ industria europea dei beni strumentali unendo sicurezza, innovazione e sostenibilità. La sua implementazione segnerà un passaggio cruciale verso un mercato industriale più competitivo e all’ avanguardia. Per gli operatori del settore, prepararsi a questa transizione sarà essenziale per cogliere le opportunità offerte da questo nuovo quadro normativo.
98 Giugno 2025 www. techmec. it