Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 178

T ecnica

Insieme al Customer Care Service di Heller Italia Ma entriamo in profondità a conoscere cos’ è il CCS e come svolge il suo lavoro. Per questo abbiamo incontrato Dario Schito, il CCS di Heller Italia, che subito ci fa capire che « quello che la Heller ha voluto fare con il CCS è di creare una figura che potesse prendersi cura del cliente più da vicino e che abbia a cuore profondamente la collaborazione con i propri clienti ». Come si svolge operativamente il lavoro del CCS di Heller Italia? L’ abbiamo scoperto seguendo una giornata tipo di Dario Schito. È lui che mentre lo accompagniamo nella sua giornata di lavoro ci spiega le fasi operative del CCS.
Il primo passo: prepararsi bene alla visita del cliente
Ore 8:00 Dario si sta preparando per la prossima visita al cliente dopo avere ascoltato attentamente le sue esigenze / problematiche.
Il suo portatile è aperto, mentre i dati si stanno caricando Dario analizza la situazione e scorre con attenzione la cronologia dell’ assistenza. Così sa esattamente quali( e quanti) centri di lavoro Heller( e tutte le loro applicazioni) si trovano in loco.
Ore 10:15 Il tecnico di Marzocchi Pompe saluta calorosamente Dario Schito. Non c’ è da stupirsi: i due si conoscono già. Un rapporto in continua crescita e di piena fiducia, come quello che si crea nell’ ambito del CCS Heller. Proprio questo crea una base stabile per una comunicazione corretta a lungo termine.
Cercavamo un modo nuovo e innovativo per rimanere sempre connessi con i nostri clienti
Ore 10:30 Matteo, Giovanni e Dario sono immersi in una conversazione davanti alle macchine utensili. Gli argomenti trattati sono vari: « Dalle domande generali sul funzionamento delle macchine alle ottimizzazioni più complesse, a volte ci sorprendiamo noi stessi di quanto i nostri clienti sfruttino l’ opportunità di migliorare i loro processi », afferma Dario Schito. modo per i ricambi critici. Valutiamo questi fattori per un obiettivo finalizzato all’ efficienza e all’ efficacia della macchina sotto tutti gli aspetti, prestazionale e qualitativo dei pezzi, dipendenti appunto anche dal fornitore della macchina stessa ».
Quali sono le peculiarità del service offerto da Heller Italia? « Il service di Heller Italia e soprattutto il nuovo ruolo di Dario come CCS ha una buona organizzazione e disponibilità nei tempi di risposta anche per un primo supporto telefonico. Questo aspetto, non solo a livello manutentivo o in caso di guasto, si evince nel supporto per soluzioni tecniche di produzione. In sintesi, con Heller Italia
abbiamo un ottimo rapporto, che rispecchia quanto chiesto da noi riguardo a un fornitore esterno ».
Quali vantaggi ottenete per la vostra azienda e per la vostra produzione grazie al servizio che Heller Italia vi offre? « Grazie a questo servizio abbiamo più efficienza nelle macchine, un maggiore sfruttamento delle ore disponibili, componentistica della macchina mantenuta sempre in buono stato. Quanto detto si rispecchia nel mantenimento della qualità del prodotto, nel mantenimento in salute dei componenti meccanici ed elettrici potendo così allungare la vita della macchina in un’ ottica di longevità ».
In generale, come valutate la collaborazione con Heller prendendo in considerazione tutti i processi sin dall’ inizio? « Il rapporto tra Heller e Marzocchi Pompe nasce nel 1996, con 11 centri di lavoro acquistati nell’ arco del tempo e attualmente 4 attivi. Una media più o meno di un centro di lavoro ogni due anni e mezzo. Tutto ciò per confermare un ottimo rapporto con tutte le figure di Heller che rappresentano i vari reparti con cui ci interfacciamo. Un buono spunto di miglioramento, visto il rapporto, sarebbe una più alta attenzione ai costi verso i clienti affezionati come Marzocchi, per un rapporto sempre più stretto e continuativo ». www. techmec. it Giugno 2025 177