CNC ridurre anche i consumi energetici. In sintesi, si può dire che il nostro sistema, con queste caratteristiche, non solo permette di migliorare l’ efficienza energetica, che poi è lo scopo di tutto questo, ma è anche in linea con gli obiettivi del piano di Transizione 5.0 ».
sono trovare brevi video, sia sulla parte di programmazione, sia di service, così come alcune applicazioni che mettiamo in condivisione con i nostri costruttori ».
4) Parlando di sostenibilità, in che modo i vostri CN si allineano a questa tematica consentendo al cliente finale di accedere alle agevolazioni legate al Piano Transizione 5.0?
Cosma Vellere- Siemens Italia « Lo sviluppo della piattaforma CNC Sinumerik ONE risponde alle richieste più crescenti del mercato, anche per quanto concerne sostenibilità e cyber security: tutti i nostri prodotti sono ingegnerizzati per rispondere agli standard ISO-14955, che riguardano l’ efficienza energetica delle macchine utensili. Abbiamo prodotti specifici, come le piattaforme Simatic Energy Management, che servono proprio per andare ad analizzare e monitorare il consumo delle macchine utensili, i sistemi a CNC Sinumerik, anch’ essi progettati per ottimizzare l’ efficienza energetica della macchina utensile e, non per ultimo, i drive Sinamics, che includono azionamenti per tutte le tipologie di motori e sono basati su alimentatori che restituiscono tensioni in rete e portano il coefficiente Cosφ = 1. I prodotti Siemens fanno parte di una certificazione, Eco Tech, che garantisce come tutti i prodotti siano stati costruiti in stabilimenti dove l’ energia viene autoprodotta al 100 % da fonti rinnovabili e che racchiude in sé il Life Cycle Assesment, che quantifica l’ impatto ambientale del prodotto in tutta la sua vita( quindi da come viene realizzato a come viene mantenuto, fino a come viene smaltito), l’ Environment Product Declaration, un report vero e proprio del singolo prodotto e su come questo impatta sull’ ambiente e la Red Robust Eco Design, che identifica anche le misure che si possono sempre implementare per ridurre ulteriormente l’ impatto del singolo prodotto ».
Marco Battistotti- Num « La cosa più importante è chiaramente avere l’ efficienza energetica e noi la otteniamo andando ad agire sulla parte di consumo maggiore, ovvero sui motori: qui abbiamo ottimizzato il funzionamento dei nostri azionamenti, che ora dissipano meno energia e, con l’ architettura del nostro sistema che consta di un DC BUS condiviso con sistemi di recupero in rete che permettono di avere un Cosφ quasi uguale a 1, possiamo recuperare efficienza. Per quanto riguarda il discorso dei dati, la flessibilità, l’ architettura e l’ apertura del nostro sistema permettono di leggerli ed esportarli, per poter avere a disposizione tantissime informazioni, che ci permettono di fare un certo tipo di analisi e
Nino Giannoni- D. Electron « I sistemi CNC D. Electron sono da tempo progettati secondo una logica di efficienza energetica e trasparenza dei dati operativi, principi che si allineano pienamente con i requisiti previsti dal Piano Transizione 5.0. In particolare, l’ intera piattaforma è equipaggiata con alimentatori rigenerativi in grado di effettuare il recupero dell’ energia in rete durante le fasi di decelerazione, riducendo in modo significativo il consumo energetico netto della macchina utensile. Dal punto di vista della strumentazione digitale per il monitoraggio, tutti i nostri controlli numerici e relativi azionamenti espongono in modalità nativamente aperta l’ accesso ai parametri interni, senza necessità di licenze aggiuntive o layer proprietari. Questo consente al costruttore o all’ integratore di raccogliere dati in tempo reale su: temperatura di esercizio di ciascun modulo di potenza; corrente assorbita su singole fasi; cicli macchina e profili di carico; tato termico e meccanico degli attuatori. Tali dati sono fondamentali per la realizzazione di sistemi di diagnostica predittiva e analisi energetica, richiesti ai fini della rendicontazione e certificazione dell’ investimento secondo i criteri di efficienza imposti dal Piano 5.0. A livello algoritmico, abbiamo studiato ottimizzazione sulle logiche di interpolazione e gestione avanzata del moto con l’ obiettivo di ridurre i tempi ciclo, contenere l’ inerzia e minimizzare l’ energia assorbita durante le lavorazioni, senza compromettere la qualità del risultato. Inoltre, i nostri sistemi presentano un elevato grado di riciclabilità: la massa di elettronica per singolo CNC è contenuta e facilmente separabile per lo smaltimento secondo normativa RAEE. Infine, i componenti critici vengono progettati e assemblati presso la sede di Firenze oppure prodotti presso una vicina unità industriale partner. Questo ci consente un controllo diretto sulla filiera, riducendo il footprint logistico e garantendo la tracciabilità ambientale dei materiali impiegati.»
152 Giugno 2025 www. techmec. it