Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 152

T avola R otonda zione, quindi per noi il service è molto importante, specializzato e professionale. Ci appoggiamo alle sedi che abbiamo a livello globale per dare quel supporto ai nostri costruttori, nel momento in cui cominciano ad affrontare le sfide di un mercato internazionale. In questo contesto bisogna parlare anche di lifetime maintenance, nel senso che Fanuc ripara gli impianti finché possono garantire un determinato livello di prestazioni. Abbiamo delle apposite fabbriche in Giappone che sono in grado di intervenire su prodotti che hanno anche oltre trent’ anni, oltre a disporre di tutta una parte di ricambistica: i magazzini a livello mondiale sono collegati tra di loro e si condividono le varie disponibilità così che, qualora una parte non fosse disponibile in Europa, si chiede in Asia o in America, poiché siamo collegati attraverso un sistema worldwide. Per quanto concerne tutte le altre attività a 360 °, per i costruttori italiani, per esempio, abbiamo una rete di pre-sales, quindi la nostra struttura non prevede solo una parte commerciale, ma anche una sezione tecnica che supporta i costruttori nella scelta della soluzione più adatta, nello studio dell’ applicazione e nelle eventuali personalizzazioni della soluzione. Infine, abbiamo un servizio d’ estensione di garanzia che va oltre i 36 mesi ».

Nino Giannoni- D. Electron « Il nostro approccio si basa su un’ interazione diretta e tecnica con il cliente, offrendo supporto specialistico sia in fase di integrazione che di esercizio, con particolare focus su: sviluppo e debug di logiche PLC custom per applicazioni macchina complesse; taratura assi e messa in servizio dell’ azionamento; analisi funzionale e troubleshooting avanzato, con escalation diretta verso gli sviluppatori interni di hardware e firmware. Il nostro team è composto da 25 risorse, prevalentemente di profilo tecnico( ingegneri, periti elettronici, specialisti software), organizzate per offrire interventi rapidi, mirati e risolutivi. Le attività di assistenza di primo e secondo livello sono erogate direttamente dal personale interno dedicato, ma, senza intermediazioni, è possibile attingere a tutte le risorse garantendo tempi di risposta ridotti e competenze verticali su tutte le tecnologie proprietarie. Per minimizzare la necessità di interventi diretti, abbiamo progettato l’ intera piattaforma CNC secondo una logica plug & play a componenti modulari: in caso di fault, l’ u- tente finale può sostituire autonomamente il modulo guasto( drive, I / O, HMI, ecc.), con riconfigurazione automatica da parte del CN al riavvio, senza necessità di settaggi manuali. Ove siano reperibili le componenti elettroniche necessarie siamo in grado di intervenire anche su alcuni sistemi realizzati nei primi anni 80 senza nessun problema. In un contesto di crescente riduzione del know-how tecnico – dovuta al turnover generazionale – il nostro servizio tecnico si configura anche come consulenza formativa, con l’ obiettivo di colmare gap di competenze e trasferire know-how operativo, agevolando il passaggio di conoscenze ».
Marco Battistotti- Num « Per quanto riguarda il service, la nostra offerta è strutturata su due livelli principali: uno riguarda gli OEM, quindi i costruttori di macchine, ai quali offriamo tutto ciò che serve già in fase di acquisizione della specifica tecnica di integrazione del sistema sulla macchina. Qui, negli anni, abbiamo cercato di modificare il metodo di formazione, soprattutto perché oggi molti costruttori hanno sempre meno tempo da dedicare al training e lo vogliono più mirato e diretto alle loro esigenze. L’ altro livello invece è quello del service diretto agli utenti finali: in questo caso offriamo i classici servizi di consulenza telefonica o direttamente in loco. Disponiamo logicamente anche di magazzini ben forniti di ricambistica, non solo in Italia ma in tutto il mondo, collegati tra loro e alle nostre filiali: abbiamo anche instaurato dei servizi atti a tutelare i nostri OEM a livello di assistenza tecnica e, infine, possiamo fornire pezzi di ricambio e motori in giornata, perché riusciamo a produrre quest’ ultimi anche in 24 ore. Infine, per quanto riguarda il discorso storico, da circa una ventina d’ anni siamo in grado di fare assistenza a prodotti con più di trent’ anni di servizio ».
Cosma Vellere- Siemens Italia « Anche in Siemens il service è importantissimo: abbiamo contratti personalizzati da offrire alle officine, che vanno dai tempi di intervento dell’ ordine di 24 / 48 ore, fino alle coperture da 7 giorni su 7, 24 / 24h. Offriamo servizi veramente flessibili, oltre che un magazzino dislocato presso il cliente finale, oppure da noi, anche per prodotti obsoleti. Sempre rimanendo in tema di servizi, stiamo testando un sistema basato sull’ intelligenza artificiale, pensato per i customer service interni a Siemens, che possono così condividere esperienze su problematiche e relative risoluzioni. Abbiamo inoltre pacchetti d’ estensione di garanzia, Repair Service Contract RSC, che non coprono solo la parte di ricambio, ma agiscono proprio come una polizza kasko, includendo anche l’ intervento del tecnico Worldwide. Infine, sul nostro sito CNC4YOU, i clienti finali pos-
COSMA VELLERE SIEMENS ITALIA « Le piattaforme Simatic Energy Management servono per andare ad analizzare e monitorare il consumo delle macchine utensili; i sistemi a CNC sono progettati per ottimizzare l’ efficienza energetica della macchina utensile; i Sinamics Drives includono azionamenti per tutte le tipologie di motori e sono basati su alimentatori che restituiscono tensioni in rete e portano il coefficiente Cosφ = 1 ». www. techmec. it Giugno 2025 151