CNC
Heidenhain è sempre stata- e rimane un elemento caratterizzante anche del TNC7- la capacità di lavorare in 5 assi con rapidità e fluidità. Stiamo rendendo il controllo multifunzionale, per far sì che sulla stessa macchina e con lo stesso linguaggio di programmazione si possano affrontare più processi: parliamo di fresatura, tornitura e rettifica sullo stesso CN. Inoltre, con la medesima metodologia di programmazione, diventa sempre più importante rendere facile l’ integrazione con l’ automazione più spinta. Uno dei paradigmi dell’ industria 5.0 è l’ umanocentrismo; in questa ottica abbiamo sviluppato una nuova interfaccia molto più simile a uno smartphone che a un vecchio controllo numerico, completamente personalizzabile dal punto di vista del costruttore e dell’ utente, dotata di tutta una serie di funzioni che aiutino l’ operatore a lavorare meglio ».
3) Com’ è strutturata la vostra offerta in termini di service?
Marco Sordi- Fagor Italia « Il service è sempre stato un punto centrale della nostra strategia, inteso come servizio di assistenza a 360 °, dalla prevendita al postvendita, su tutto il territorio nazionale. Abbiamo ulteriormente incrementato la struttura che si occupa di questi servizi, proprio per dare il massimo in termini di consulenza in maniera trasversale, dall’ acquisto della macchina ai consigli su quale tipo di controllo numerico utilizzare. Inoltre, attraverso il club Fagor for You, che abbiamo implementato ormai da qualche anno, riusciamo a gestire nelle officine tutta una serie di servizi oltre a quelli dell’ assistenza tecnica, come la consulenza e il supporto agli utilizzatori finali, con una help-line dedicata, dove vengono date risposte rapide, online, su qualsiasi tipo di richiesta o necessità che riguarda il nostro sistema. Un altro importante elemento della nostra offerta riguarda la formazione, rivolta a tutti gli utilizzatori di macchine, ai costruttori e ai system integratori. I corsi sono organizzati in diverse sessioni e livelli, con giornate dedicate a temi specifici, come ad esempio, Tornitura, Fresatura, Rettifica, applicazioni complesse dove è richiesta un’ alta integrazione di automazione; giornate di sviluppo per cicli dedi-
Pietro Squarzon- Fanuc Italia « Il motto di Fanuc a livello mondiale è Service first: abbiamo una presenza su scala mondiale e siamo una società di automacati e specifiche lavorazioni e infine giornate di studio per l’ utilizzo dei nostri sistemi di misura ottici, altro business nel quale Fagor vanta un’ ampia offerta, garantendo la massima precisione ad alte velocità ».
Alberto Fasana- ECS / BDF Digital « Per ECS il service è fondamentale. Riveste un’ importanza anche economica all’ interno del turnover dell’ azienda, ed è un fiore all’ occhiello che i nostri clienti ci riconoscono. Noi siamo nati nel 1970 e, ancora oggi, siamo in grado di fornire assistenza, riparazioni e ricambi su CNC prodotti a fine anni 70 come il modello 2100 e successivi. Nel corso della nostra storia ci risultano installati 50mila controlli numerici: una parte di questi è ancora in servizio e questa è la ragione per cui abbiamo un buon parco clienti che normalmente hanno bisogno di supporto. Il processo di assistenza ha inizio da un numero verde gratuito che il cliente chiama: a quel punto cerchiamo di risolvere il problema telefonicamente oppure, qualora non fosse possibile, interveniamo in loco o anche attraverso la telediagnosi, al massimo nell’ arco di 24 / 48 ore. Offriamo anche la possibilità di siglare contratti di estensione della garanzia che stanno riscuotendo parecchio successo, soprattutto per impianti datati perché danno priorità ai ricambi e alle chiamate. Spesso a seguito di questi interventi offriamo un retrofit conveniente e ogni customizzazione richiesta e necessaria per replicare le funzionalità della macchina sul CNC nuovo ».
MARCO BATTISTOTTI NUM « Per quanto riguarda il service, la nostra offerta è strutturata su due livelli principali: uno riguarda gli OEM, ai quali offriamo tutto ciò che serve già in fase di acquisizione della specifica tecnica di integrazione del sistema sulla macchina. L’ altro livello invece è quello del service diretto agli utenti finali: in questo caso offriamo i classici servizi di consulenza telefonica o direttamente in loco ».
Alberto Cattaneo- Heidenhain Italiana « Abbiamo strutture e filiali in tutti i Paesi industrializzati, con almeno il 50 % del personale facente parte del service, esteso nelle sue varie declinazioni( formazione, assistenza, riparazioni, sostituzioni). In Italia abbiamo la sede a Milano e due uffici tecnici nel nord Italia( uno a Ivrea e uno a Campodarsego) e collaboriamo con alcuni centri di assistenza per i clienti più lontani. I servizi che offriamo sono quelli tipici del mondo del controllo numerico del nostro gruppo, tra cui la sostituzione urgente di componenti come righe ottiche o sistemi di tastatura, dove la riparazione si può fare veramente in giornata. Garantiamo anche un’ ampia gamma di corsi di formazione per tutte le esigenze, sia presso la nostra sede( abbiamo un nuovo centro di formazione a Milano), sia direttamente dai clienti, costruttori o utenti finali, in base alle varie esigenze. Dal periodo Covid c’ è stato il potenziamento delle modalità di intervento in remoto e soprattutto della formazione online, un metodo molto valido per fidelizzare il cliente. Dal 2023 abbiamo esteso la garanzia standard del prodotto da 24 a 36 mesi e offriamo altri due anni in aggiunta riuscendo ad assicurare 5 anni di copertura. Nel nostro centro tecnologico di Milano, infine, organizziamo anche una serie di workshop periodici in cui invitiamo i clienti finali, per cercare di tenerli tutti aggiornati sulle tendenze del settore ».
150 Giugno 2025 www. techmec. it