T avola R otonda nettività, per avere un sistema flessibile, che si possa connettere in rete, gestendo tutti quei dati che oggi sono richiesti sia dall’ Industria 4.0, sia dalla Transizione 5.0, a partire dal monitoraggio dei consumi ».
Cosma Vellere- Siemens Italia « Lo sviluppo della piattaforma attuale Sinumerik ONE di Siemens risponde alle richieste sempre più pressanti di produzione, flessibilità e facilità d’ utilizzo per gli operatori di macchina mentre, dall’ altra parte, soddisfa gli stringenti requisiti di sostenibilità, cyber security e cicli tecnologici d’ avanguardia. Dalla sua presentazione nel 2019 ad Hannover, abbiamo puntato già da subito sul gemello digitale, che permette di andare a parallelizzare le funzioni tra l’ ufficio sviluppo software e l’ installazione della parte meccanica: abbiamo sicuramente dato l’ opportunità ai costruttori di ridurre notevolmente i tempi di commissioning delle macchine utensili stesse. Il Digital Twin, con il suo software Create my virtual machine, non è stato pensato solo per i costruttori di macchine, ma abbiamo dato loro la possibilità di crearne uno della propria macchina per il cliente finale, che sarà così in grado di andare a eseguire i part-program, prima sul gemello digitale in ufficio, avendo così come feedback un tempo di esecuzione che sarà uguale a quello fisico della macchina reale, in quanto abbiamo lo stesso kernel del CN, lo stesso PLC e, di conseguenza, tutta la parte di automazione che riguarda la macchina utensile. Sempre nell’ ottica di migliorare l’ efficienza energetica, abbiamo rivisto poi tutta la parte Sinamics con una serie nuova, la S220 che, oltre ad avere una dimensione più ridotta rispetto alle precedenti, ha anche una possibilità di sovraccarico di una corrente nominale sino a tre volte ».
Marco Sordi- Fagor Italia « Abbiamo lanciato la piattaforma CNC 2.0 Elite, un sistema che consta di una CPU multicore multicanale, con rafforzate la connettività e la potenza di calcolo, sia degli algoritmi per l’ interpolazione, sia della grafica e dell’ interfaccia uomo macchina, ovvero gli aspetti maggiormente richiesti dal mercato in questo momento. Sono stati introdotti anche gli algoritmi di intelligenza artificiale per lavorare soprattutto sull’ argomento della manutenzione predittiva. Per quanto riguarda la gestione della sicurezza abbiamo incrementato i livelli di safety integrate, che saranno caratteristiche e prestazioni disponibili a breve, subito dopo l’ estate, con il lancio dell’ ultima versione di drive. La piattaforma CNC 2.0 Elite è stata studiata con la nostra Mondragon University e con l’ Istituto Superiore della macchina utensile dei Paesi Baschi per ottenere elevate prestazioni in settori quali tornio, fresa, rettifica, applicazioni speciali e ambiti dove sono richieste molte prestazioni come ad esempio DMC( Dynamic Machining Control) FCAS( Fagor Collision Avoidance System), FFC( Fagor Feed Control), etc etc. Infine, lavoriamo da tempo sull’ efficientamento energetico e adesso, con l’ introduzione di algoritmi di intelligenza artificiale, questo aspetto sta migliorando notevolmente, anche perché è nelle aspettative del piano di Transizione 5.0. Il risultato finale è un CNC altamente tecnologico, in grado di svolgere compiti importanti e complessi ma anche“ friendly e intuitivo”, per essere semplice da usare, grazie a un forte sviluppo di algoritmi derivati dai continui investimenti in ricerca e sviluppo ».
Alberto Fasana- ECS / BDF Digital « La serie CNC1000 costituisce per la nostra azienda la novità di prodotto: si tratta di una piattaforma che offre diverse evoluzioni rispetto alla famiglia precedente, inclusa la possibilità di integrazione nativa di
CAD-CAM direttamente a bordo del CNC. Questa serie ha esordito con CNC1015 per il taglio laser, poi il CNC1011 per la lavorazione del marmo e ora la serie sta arrivando a completamento con tutti gli altri controlli numerici, sia per fresa che per tornio, praticamente pronti a essere lanciati sulla piattaforma CNC1000. Ciò significa anche un rinnovamento dell’ hardware, con modifiche del kernel per potersi adattare al nuovo processore Intel, che può vantare una potenza di calcolo molto superiore rispetto al precedente. Questo ci consente per esempio di integrare una grafica con rendering solido in 3D che finora non avevamo e uscirà soltanto con Windows 11: una scelta legata alle richieste di mercato, soprattutto di cybersecurity, anche in relazione al fatto che i clienti grazie all’ utilizzo di un sistema operativo standard possono personalizzare il proprio controllo numerico ».
Alberto Cattaneo- Heidenhain Italiana « Nel 2025 rivestiranno grande importanza le funzioni del controllo numerico, perché negli ultimi anni abbiamo completato e rinnovato la gamma degli azionamenti Gen3 TNC 7. Nel 2024 si sono già viste sul mercato le prime macchine con questo hardware e software, provenienti principalmente da costruttori tedeschi. Nel corso dell’ ultimo anno invece si sono convertiti all’ applicazione anche i costruttori italiani; quindi, in questi mesi ci aspettiamo l’ inizio della diffusione di macchine nazionali con questi ultimi nuovi aggiornamenti. La peculiarità dei controlli
ALBERTO FASANA ECS / BDF DIGITAL « Per ECS il service è fondamentale. Riveste un’ importanza anche economica all’ interno del turnover dell’ azienda, ed è un fiore all’ occhiello che i nostri clienti ci riconoscono. Noi siamo nati nel 1970 e, ancora oggi, siamo in grado di fornire assistenza, riparazioni e ricambi su CNC prodotti a fine anni 70 come il modello 2100 e successivi ». www. techmec. it Giugno 2025 149